Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] di un t., 3 possono essere dati ad arbitrio, purché essi non siano tutti angoli e purché sia soddisfatta la disuguaglianzatriangolare se si tratta dei 3 lati. Gli altri 3 possono allora essere ricavati dai 3 dati mediante formule della trigonometria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] in superficie quacumque, in cui Euler risolse il problema impostandolo come problema di calcolo differenziale, trasformando la disuguaglianzatriangolare fra tre punti vicini in un'equazione differenziale. Nel 1732 egli formulò per la prima volta il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] minore o uguale alla somma delle distanze tra questi due punti e un punto b. Quest'ultima proprietà prende il nome di disuguaglianzatriangolare, e la sua importanza topologica sta nel fatto che la distanza tra un punto variabile x e un punto fisso y ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] =y, e d(x, y)+d(x, z)≥d(y, z) (relazione triangolare). La distanza permette di definire l’intorno di un punto x0 di raggio r> propriamente euclideo è uno s. normato; ha senso considerare la disuguaglianza di Schwarz: |(v1,v2)| ≤ |v1|∙|v2|; è inoltre ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] dimensionale di una varietà algebrica liscia X. Si può effettuare una triangolazione di X tale che Y - Sing (Y) consista di simplessi detto N il numero dei punti con coordinate in Fp, si ha la disuguaglianza ∣N - (p + 1)∣ 〈 2 g √p. Questo risultato ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...