Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] lentezza dei mutamenti delle cose agrarie; della disuguaglianza di trattamento dei possessori del suolo rispetto dei paesi d’Europa, tutto ciò che vi è più disparato, in fatto di economia rurale (L’Italia agricola e il suo avvenire, cit., p. 10).
Da ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] attraverso il successo d’impresa in un’economia concorrenziale di mercato – che si è formato un gruppo ristretto di oligarchi plurimiliardari. A fronte di tutto questo sono aumentate la povertà e la disuguaglianza del reddito.
Secondo la World bank ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] felicità ci sono due rivoluzioni, una politica l’altra economica. La speranza offerta ‘a tutti’ è soprattutto il lavoro libertà» di contratto, per «impedire che la disuguaglianza di fatto produca la disuguaglianza di diritto», per far sì che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] da questo […] ne sia attribuito del suo» (Della economia nazionale, in Scrittori classici italiani, cit., t. 21, pp. 67-69).
Ortes, in tal modo, spiega e giustifica la disuguaglianza dei redditi purché «corrispondente alla naturale capacità diversa ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] l'appartenenza religiosa rappresenta invece la base di situazioni di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di vita di una in quella pubblica, in quella politica come in quella economica. Dal momento che l'evoluzione storica dei processi di ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] fatto senza una serie di complementi, che sono motivi di interesse economico non meno che etici e sentimentali, giudizi morali ed entusiasmi di » fondata sulla consapevolezza che la vita è disuguaglianza e asimmetria: questo passaggio – che nell’ ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] valore che quella cosa ha per gli altri. Soltanto una diffusa economia di mercato consente di rispettare l’imperativo della responsabilità personale.
Ma il mercato produce enormi disuguaglianze, non solo perché alcuni lavorano e consumano di più, ma ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] città. In secondo luogo, le zone in cui è suddivisa un'economia-mondo sono gerarchizzate in modo tale che la disuguaglianza tra le diverse zone assicuri il funzionamento dell'economia-mondo nel suo insieme. Tali zone formano, sulla base di legami ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] al sistema di distribuzione delle ricompense economiche.
Un punto critico della riflessione sulla marginalità sociale è rappresentato dal rapporto esistente tra tale fenomeno e la struttura della disuguaglianza sociale. Come vedremo successivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] redistribuire risorse fra i cittadini, riducendo la disuguaglianza e rafforzando la coesione sociale; fornire copertura di crisi (Gli ideali dell’incapacità, in Id., Gli ideali di un economista, 1921, p. 137).
In uno dei suoi ultimi saggi In lode del ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...