• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [260]
Economia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Scienze politiche [45]
Sociologia [35]
Temi generali [34]
Diritto [30]
Geografia [27]
Geografia umana ed economica [24]
Storia [24]
Geopolitica [24]

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] dei prezzi relativi che accompagna una variazione del salario» (p. 16). Come già sapevano gli economisti classici e Marx, esso «risiede nella disuguaglianza delle proporzioni in cui lavoro e mezzi di produzione sono impiegati nelle varie industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

Scala, economie di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scala, economie di Luigi Bruni Introduzione Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] risultati delle valutazioni di Salter sono coerenti con la disuguaglianza dei progressi tecnici conseguiti nei singoli settori e anche con il diverso impatto settoriale delle economie di scala, dovuto alla produzione di massa, alla standardizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FATTORI DELLA PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, economie di (2)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Mattia Doria Roberto Scazzieri Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] » che permette di ovviare alla disuguaglianza nel possesso delle ricchezze attraverso permutazioni; nel secondo caso esso porta ben oltre il postulato dello scambio e genera sistemi economici fittizi (economie astratte) in cui sono possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – BILANCIA COMMERCIALE – GREGORIO CALOPRESE – GIAMBATTISTA VICO – LETTERE DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

Bilanci di famiglia, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilanci di famiglia, analisi dei Giuseppe Alvaro Introduzione Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] generi di prima necessità risulta più bassa nelle aree economicamente sviluppate e più elevata in quelle meno sviluppate nel mezzogiorno. (Per misurare il fenomeno della disuguaglianza della distribuzione personale del reddito sono stati elaborati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

Carli, Gian Rinaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Rinaldo Carli Antonio Trampus Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] interferire nelle leggi della natura, e la disuguaglianza naturale non era da considerare di per se Verri, Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, 2° vol., Scritti di economia, finanza e amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FRANCESCO MARIO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

Custodi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Custodi Gianluca Albergoni Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] Francia «solo una vera eguaglianza economica pote[sse] dare solidità e durevolezza al nuovo ordine di cose» (p. 181). Nella seconda parte del saggio Custodi propose dunque di porre rimedio al problema della disuguaglianza di condizioni, non immemore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GABRIEL BONNOT DE MABLY – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custodi, Pietro (4)
Mostra Tutti

BRESCIANI-TURRONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI-TURRONI, Costantino Amedeo Gambino Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] oppure si manifesta la tendenza verso una minore disuguaglianza tra le condizioni delle varie classi sociali? pp. 125-137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI-TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti

Sempre piu disuguali

Il Libro dell'Anno 2015

Maurizio Franzini Sempre più disuguali Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] La teoria di Piketty Il volume Il capitale nel ventunesimo secolo (2013) dell’economista francese Thomas Piketty disamina l’andamento secolare delle disuguaglianze, unito alla tesi che queste siano destinate ad aumentare e che la ricchezza possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – HARVARD UNIVERSITY – LEGGE FINANZIARIA

Italia, pietra dello scandalo

Il Libro dell'Anno 2014

Nadia Fiorino Emma Galli Italia, pietra dello scandalo Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] ’intervento dello Stato nell’economia) influiscono sull’analisi costi-benefici del potenziale criminale determinando il livello di corruzione di un paese. Generalmente bassi livelli di reddito ed elevata disuguaglianza nella sua distribuzione, bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE

MACRO- e MICROECONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACRO- e MICROECONOMIA Giovanni Demaria Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] non solo da J. M. Keynes ma anche da economisti matematici non sempre aderenti alla sua scuola. A questo sistema coerente ma anche un determinismo assoluto. Quando invece c'è disuguaglianza, pari a Δ, il macrosistema può o non può essere coerente ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – ECONOMIA DEL BENESSERE – EQUAZIONE FUNZIONALE – REDDITO NAZIONALE – SCUOLA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO- e MICROECONOMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
woke
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali