Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , complicate e convulse, con le sue tensioni tra sensibilità ecologica e sviluppo economico, con la disputa irrisolta tra crescita o attenuazione delle disuguaglianze tra paesi ricchi e paesi poveri - stanno appassionando molti gruppi di donne ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] Marx mostra, rispetto a Feuerbach, un interesse più spiccato per il mondo economico-sociale e politico. Per Marx l'uomo è un ente naturale e in cui a un'uguaglianza formale corrisponde una disuguaglianza reale. Nella società borghese l'uomo è libero ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] nella realtà operativa delle singole unità e delle dinamiche economiche, politiche e sociali di cui esse sono parte.
Tali illecita un livello molto elevato di impunità.
La disuguaglianza nelle possibilità di manipolare sezioni del sistema della ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] della popolazione dalla fruizione dei media; o come la disuguaglianza di genere, ancora lungi dall'essere superata, tanto nei in un'altra, condizionamenti esterni da parte di ambienti economici e finanziari, e vengono sottoposti a qualche forma di ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] memorizzazione evita che si consolidino nel tempo forme ereditarie di disuguaglianza (v. Douglas, 1986).
A parte i casi di Weber, nel definire l'agire tradizionale nel primo capitolo di Economia e società, parla di un agire determinato "da un' ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] le città e le campagne, l'abolizione del denaro e della disuguaglianza. Così l'utopia legittima l'azione rivoluzionaria la quale, a l'ideale di una società senza classi e di un'economia centralizzata e pianificata. Lo statuto dell'utopia è segnato ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] (1853-55) dimostrò, facendo uso di grande erudizione, come la disuguaglianza delle razze umane sia il meccanismo che regola la storia, che , la recente fase di industrializzazione con i suoi squilibri economici fra il Nord e il Sud del mondo.
5. ...
Leggi Tutto
femminismo
Margherita Zizi
Emancipazione e liberazione delle donne
Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità [...] non è altro che la disuguaglianza creata da secoli di predominio maschile. Come movimento organizzato il femminismo nasce nell' lotta delle femministe per la parificazione giuridica, economica e politica ha determinato una profonda rivoluzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] allo scopo di porre al centro dello sviluppo non i processi economici, secondo la logica cosiddetta top-down, ma le comunità umane, del loro oggetto di studio, la discriminazione e la disuguaglianza (di genere, classe, colore, religione ecc.) create ...
Leggi Tutto
sociologia
Marina D’Amato
Studiare i meccanismi della vita sociale
La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere [...] ; la sociologia politica, che studia i legami tra la politica e altre sfere della vita sociale (la struttura della disuguaglianza, l’economia, la religione, la cultura, e così via); la sociologia del diritto, che studia in quale modo norme e leggi ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...