• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Geografia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Economia [50]
Scienze politiche [52]
Geografia umana ed economica [37]
Matematica [48]
Sociologia [43]
Biografie [51]
Temi generali [46]
Storia [39]

globalizzazione

Enciclopedia on line

Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. [...] con differenti istituzioni a protezione dei lavoratori. Non è un caso che gli USA registrino un forte incremento di disuguaglianza indotto dal wage gap, date le scarse protezioni sociali e sindacali dei lavoratori a bassa qualifica. Nei paesi europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] della vita di chi, nei Paesi ricchi, ne dispone pienamente e di chi, in quelli poveri, ne è privo, ci rendiamo visivamente conto delle disuguaglianze che attraversano il mondo moderno e di cosa significasse vivere nell’era preistorica. Ridurre queste ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATTURAZIONE IDRAULICA – FINITEZZA DELLE RISORSE

duale, problema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

duale, problema Enrico Saltari Tipo di problema di ottimizzazione. Ricerca operativa e problemi di ottimizzazione La ricerca operativa (➔) ha sviluppato a livello teorico e di implementazione numerica [...] , la (5) determina quindi quali output sono prodotti in quantità positive; se verificata, invece, con il segno di disuguaglianza, quali output non vengono prodotti. Si dimostra che nella soluzione ottimale l’ammontare dei ricavi è uguale a quello dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE

monotonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

monotonia monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] ) se risulta an ≤ an+1 (an ≥ an+1) per ogni numero naturale n. Anche in questo caso se le disuguaglianze sono strette, sarà tale anche la monotonia crescente o decrescente. Le successioni monotone sono regolari, ossia ammettono limite, finito o ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONI CONTINUE – INSIEME ORDINATO

Hardy

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hardy Hardy Godfrey Harold (Cranleigh, Surrey, 1877 - Cambridge 1947) matematico inglese. Docente a Oxford e Cambridge, si interessò a diversi campi della matematica, ma è noto soprattutto per i suoi [...] di Hardy-Weinberg, 1908). Realizzò molti suoi lavori in collaborazione con J.E. Littlewood, tra cui Inequalities (Disuguaglianze, 1934). Insieme introdussero il metodo del cerchio, il principale metodo della teoria analitica dei numeri per studiare ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ARMONICHE – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – CAMBRIDGE – SURREY

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] l’estero, ha preso forza l’argomentazione secondo la quale la globalizzazione è fonte d’instabilità finanziaria e di aumentata disuguaglianza dei redditi. Quanto alle crisi, vi è un’abbondante evidenza empirica del fatto che dagli anni Ottanta si è ... Leggi Tutto

Bolivia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] capo dello stato ha coinciso con l’inizio di un processo di riforma volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico, il presidente si è impegnato a ridurre il peso delle imprese straniere – con la nazionalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – EDWARD SNOWDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (1)
Mostra Tutti

Fisco

Il Libro dell'Anno 2005

Tito Boeri Massimo Bordignon Fisco Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art. 53 della Costituzione) La ridistribuzione del reddito di Tito [...] di Gini, che si basa sulla distanza della società da una situazione in cui tutti hanno lo stesso reddito: si ha massima disuguaglianza quando l'indice è pari a 1 e minima quando è pari a 0. Spesso l'indice è presentato in percentuale, quindi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Negli ultimi quarant’anni, i paesi ad alto reddito si sono andati deindustrializzando (dal 39% al 25% del valore aggiunto al pil), mentre l’industrializzazione è cresciuta nei paesi a basso reddito (dal [...] e in Asia occidentale è aumentata dal 2% al 6%, in controtendenza rispetto al resto del mondo. Nell’ultimo ventennio le disuguaglianze sono globalmente diminuite: se nel 1989 il 20% più ricco degli abitanti della Terra possedeva l’83% della ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 [...] composito (meticci, 71,9%; indigeni, 14,4%; neri, 7,2%; bianchi, 6,1%; altri, 0,4%). La povertà e le disuguaglianze di reddito, seppur ridottesi negli ultimi anni, restano elevate: secondo una stima del 2102, il 27,3% dei cittadini vive al di sotto ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – AMERICA MERIDIONALE – NAZIONALIZZAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
diṡuguaglianza
disuguaglianza diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...
diṡuguagliare
disuguagliare diṡuguagliare (o diṡeguagliare) v. tr. [comp. di dis-1 e uguagliare] (io diṡuguàglio o diṡeguàglio, ecc.), non com. – Rendere disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali