Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] quella che l'ex vicepresidente della Federal Reserve, Alan Blinder, non ha esitato a definire la "nuova età della disuguaglianza". La sua caratteristica principale, in effetti, è lo spostamento senza precedenti del denaro e del potere dal lavoro al ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] snelli di organizzazione del lavoro l'accesso al sapere può determinare i confini entro i quali maturano nuove disuguaglianze e quindi nuovi assetti di dominio, non più basati sulla standardizzazione delle mansioni, ma sulla inclusione o esclusione ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tutte la libertà di movimento dei lavoratori fra i vari tipi di posti di lavoro. In difetto di questa, si verificherebbero disuguaglianze nei vantaggi netti. Come si sa, Smith criticava le misure dirette a ridurre la libertà d'iniziativa e nel caso ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] elastica al diminuire del prezzo. Si determina così il sorgere di aree produttive privilegiate e si accentuano le disuguaglianze nello sviluppo dei settori produttivi (per es., industria e agricoltura) e delle imprese dello stesso settore (grandi e ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] delle pretese teocratiche, è sostenuta da s. Tommaso, per il quale la socialità è un fatto naturale, come naturali sono le disuguaglianze, le diversità fra gli uomini. Questo mondo di diversi ha e deve avere però una sua armonia, una sua unità, unità ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] di J.-J. Rousseau, che aveva attribuito alla nascita della proprietà e al processo di incivilimento l’origine delle disuguaglianze. Una rivendicazione più consapevole di u. si presentò con le concezioni socialiste e, in forma dottrinaria e politica ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] aumenti, la quota dei salari nella distribuzione del reddito tende a diminuire, con l'effetto di accrescere le disuguaglianze interne ai Paesi. In quelli in via di sviluppo l'occupazione è ancora dominata dalla vasta presenza di attività ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] compagnie possono cedere parte di ogni r. (e di quelli maggiori conviene, come detto, ridurre le disuguaglianze), scambiandoseli in coassicurazione e riassicurazione tra loro o ricorrendo a riassicuratori specializzati: la compartecipazione infatti ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] , ma con un'accentuata sottolineatura del rapporto di reciprocità che esso implica e di un'armonia che, al di là delle disuguaglianze, dà ragione delle differenze e le valorizza. E infatti la metafora del rispetto è l'orchestra che fonda il successo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] è il risultato di uno stratagemma ovvero di un inganno dei ricchi. Esso, infatti, non fa che garantire e sanzionare le disuguaglianze e le iniquità della società civile; procura nuovi intralci al debole e nuove forze al ricco; distrugge una volta per ...
Leggi Tutto
disuguaglianza
diṡuguaglianza (o diṡeguaglianza; ant. diṡagguaglianza) s. f. [comp. di dis-1 e uguaglianza]. – 1. L’esser disuguale; non uguaglianza, disparità: d. di condizioni, d’età, di valore, di grado; c’è d. fra le due cose; io, che...