ZANICHELLI
Albano Sorbelli
Famiglia di editori e librai che ebbero bel nome in Modena e in Bologna nella seconda metà del sec. XIX e la cui opera è continuata con la ditta "Nicola Zanichelli" nel XX. [...] presto come libraio nella bottega Vincenzi e nipoti, dove si raccoglievano i liberali modenesi fra il 1848 e il 1859. Il dittatore Farini volle affidare proprio a lui la pubblicazione dei famosi due grossi volumi, usciti fra il 1859 e il 1860, dei ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Chiavari il 19 febbraio 1801, morto a Buenos Aires il 14 maggio 1857. Dedicatosi agli studî nautici, a vent'anni emigrò a Buenos Aires, e ben presto ebbe da quel governo importanti [...] incarico egli assolse egregiamente, ma, giunto alla confluenza del Bermejo con il Paraguay, fu fatto prigioniero per ordine del dittatore del Paraguay, dottor Francia, e tenuto in carcere per oltre cinque anni. Liberato nel 1831, poté pubblicare a ...
Leggi Tutto
Obasanjo, Olesegun
Obasanjo, Olesegun. – Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Primo presidente eletto con una consultazione democratica nel 1999, dopo più di quindici anni di dittatura militare, [...] di ricandidarsi per la terza volta. Di etnia yoruba e di religione cristiana, militare di carriera, alla morte del dittatore M. Muhammed (1976), gli era succeduto alla presidenza della Repubblica, aveva introdotto una nuova Costituzione (1978) e nel ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (1601-1682), si formò al servizio di Gustavo Adolfo. Rientrato in patria (1640), partecipò alla guerra per il Covenant. Comandò l'esercito scozzese nella guerra civile sorta fra il re [...] (1650) comandò l'esercito mobilitato in aiuto di Carlo II, ma fu sconfitto da Cromwell a Dunbar e a Worcester (1651). Caduto nelle mani del dittatore, subì la prigionia fino al 1660. Alla restaurazione fu creato barone, primo del titolo di Newark. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Mendoza 1759 - ivi 1813). Avvocato e prof. all'univ. di Santiago, fu membro e quindi (1811) presidente della giunta di governo dominata dai creoli, nata dal cabildo abierto del 18 [...] , centro degli interessi spagnoli, e represse la rivolta capeggiata dallo spagnolo T. de Figueroa. Inoltre, con decreto del febbr. 1811, aprì i porti del Cile al commercio internazionale. Nel 1812 fu confinato a Mendoza dal dittatore J. M. Carrera. ...
Leggi Tutto
Al potere dal 1994, il presidente bielorusso ha propugnato, nel 1996, l’adozione di una serie di emendamenti costituzionali che hanno notevolmente rafforzato i poteri dell’esecutivo e permesso un’estensione [...] del limite dei due mandati presidenziali. Vinte le elezioni nel 2006, Lukašenko, definito da molti come ‘l’ultimo dittatore d’Europa’, ha nuovamente presentato la propria candidatura alle elezioni del 19 dicembre 2010, ottenendo un consenso prossimo ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] , di natura escatologica; un partito unico, portatore e interprete di quest'ideologia, guidato da un uomo, il dittatore; una polizia segreta notevolmente sviluppata; il monopolio statale dei mezzi di comunicazione; il controllo monopolistico di tutte ...
Leggi Tutto
. Antica città sulla costa orientale della Tunisia. Il nome, che sembra d'origine fenicia, si presenta sotto forme diverse: Acholla, Acylla, ecc.; Achulla è sulle monete municipali con leggende latine. [...] di città libera. Durante la campagna di Giulio Cesare in Africa tenne per lui e con una guarnigione fornitale dal dittatore respinse i pompeiani. Non era ancora municipio romano al tempo di Augusto. In seguito non sappiamo più niente di Achulla ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Maurizio, l'attuale Imperia, tra il 1909 e il 1917 risiedette in Messico dove collaborò alla riforma agraria voluta dal dittatore Porfirio Díaz. Sul finire del 1917 si spostò a Cuba per dirigere la Stazione sperimentale di agricoltura all'Avana. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] a peggiorare la situazione. Le opposizioni alla sua politica e il fallimento di tutti i suoi sforzi spingono il dittatore a lasciare il potere, nel gennaio del 1930, mentre anche Alfonso XIII, profondamente coinvolto nell’esperienza autoritaria di de ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.