Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] propria carica monarchica annuale, con un processo che riscontra in altre città del Lazio e dell'Etruria; e il nome dei dittatori sarebbe stato registrato nei fasti, da solo, in quelle parti più antiche della lista per le quali, secondo il Beloch, si ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] quale varie spiegazioni furono tentate da antichi e da moderni, tutte egualmente malsicure. Tra il pretore del 208 e il dittatore vi furono parecchi membri della famiglia che salirono in onore, e qualcuno anche autore di gesta notevoli, più di ogni ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] straordinaria ma inserita nel contesto giuridico della repubblica romana. La dittatura è legata allo 'stato di eccezione', ma il dittatore è pur sempre un commissario dotato di uno scopo concreto (condurre una guerra o reprimere una sedizione) e il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] La lotta delle opposte fazioni a volte uscì dai confini nazionali, come accadde tra il 1842 e il 1851 nella guerra del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas contro l'Uruguay per ridare il potere a Manuel Oribe, o spinse gli stranieri a intervenire ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] di legale il C. fece parte, infatti, del collegio di difesa nel famoso processo di lesa maestà intentato contro l'ex dittatore, che ebbe inizio nell'agosto del '53.
Il processo rivelò non soltanto l'abilità del legale, ma anche il coraggio dell ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] 1° maggio 1540, dell'Accademia degli Elevati, che si riuniva in casa dello stesso L. e che vide coinvolti in prima istanza Calcagnini e Antimaco, eletto dittatore il 5 luglio di quell'anno: in suo onore il L. pronunciò l'orazione Della elezione del ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] che vanno dal 1838 alla fine della “Guerra grande” (1839-1851) combattuta fra il deposto presidente Manuel Oribe, sostenuto dal dittatore bonairense Juan Manuel de Rosas, e il governo di Montevideo.
Le prime notizie della presenza del C. a Montevideo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] battuto i generali di Cesare. Dolabella, a cui il senato aveva affidato il governo della provincia dopo la morte del dittatore, si apprestava a combattere contro di lui, quando fu prevenuto da Cassio. Questi, battuto Cecilio Basso e i generali di ...
Leggi Tutto
INTERCESSIONE
Pietro De Francisci
. Questa parola è adoperata dai Romani in varî significati: nel diritto privato si ha intercessio quando il terzo assume l'obbligazione liberando il debitore (intercessione [...] l'intercessio si fonda sulla logica prevalenza della maior potestas su quella inferiore. Ciò fu dapprima nel caso del dittatore in confronto al console, sì che il funzionamento di questo, durante la dittatura, finì col considerarsi come sospeso. Ma ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ FRANCIA, José Gaspar
Pedro Aguado Bleye
Uomo politico del Paraguay, conosciuto generalmente sotto il nome del "doctor Francia", nato ad Asunción nel 1758 e morto ivi il 20 settembre 1840. [...] presto destituì il suo collega e se ne liberò facendolo fucilare. Nel 1814 egli fu proclamato dittatore per 3 anni, e, scaduto questo termine (1817), fu nominato dittatore a vita, e come tale governò il paese fino alla sua morte.
Facendo a meno di ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.