Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci [...] non accertata, andò in esilio ad Ardea. Nel 390, secondo una tradizione non accettata dalla critica storica, C., eletto dittatore a Veio dai Romani fuggiaschi dopo la vittoria dei Galli, sarebbe comparso in Roma e, annullando le trattative di resa ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] humor and satire to the totalitarian State, in "New York Herald Tribune", September 16, 1940.
C. Levi, Il mappamondo del dittatore, in "Cinema nuovo", n. 125, 15 febbraio 1958.
E. Patalas, Der Große Diktator, in "Filmkritik", n. 10, Oktober 1958.
S ...
Leggi Tutto
Amin Idi (Idi Amin Dada)
Amin Idi
(Idi Amin Dada) Dittatore dell’Uganda (Nord-Ovest dell’Uganda 1925 ca.-Jiddah, Arabia Saudita, 2003). Arruolato nelle truppe coloniali nel 1946, divenne ufficiale [...] già prima dell’indipendenza (1962). Appoggiò M. Obote, nel colpo di Stato del 1966 che impose un potere autoritario e fu promosso capo delle forze armate. Nel 1971 A.I. cacciò Obote, instaurando un regime ...
Leggi Tutto
ORTENSIO, Quinto (Quintus Hortensius)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Uomo politico romano, nominato dittatore nel 286 a. C., nell'occasione della terza secessione della plebe sul Gianicolo. Domò la rivolta presentando [...] 339 a. C.); ma è probabile che queste ultime si fossero limitate ad accettare singoli provvedimenti della plebe. Allo stesso dittatore si attribuisce da qualche autore una legge, per cui in tutti i giorni di mercato il pretore urbano avrebbe tenuto ...
Leggi Tutto
Console (339 a. C.), sconfisse i Latini ai Campi Fenectani. Primo dittatore plebeo, ottenne alla plebe importanti rivendicazioni; censore (332), console (327), conquistò l'anno successivo Palepoli, il [...] nucleo originario di Napoli, ottenendo il trionfo; nel terzo consolato (320) riportò una vittoria sui Sanniti; fu ancora console (315) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ecuadoriano (Montecristi 1842 - Quito 1912). Avversario del dittatore G. Moreno, emigrò a Panama; ritornato in patria alla morte di questo (1876), fu uno dei capi militari e dei [...] cospiratori più turbolenti del periodo; esercitò la dittatura nel paese dal 1888 al 1911, con un breve intervallo. Costruì la ferrovia Guayaquil-Quito. Fu imprigionato e, invasa la prigione, fu ucciso ...
Leggi Tutto
Console romano (220 a. C.), sottomise i Galli nella Valle Padana; dittatore (217), dovette dimettersi per irregolarità nell'elezione; fu infine censore (210). n Il figlio, omonimo, fu pretore (209); nella [...] battaglia del Metauro (207) contribuì in modo decisivo alla sconfitta di Asdrubale; ebbe poi (206) il consolato e il comando di un esercito contro Annibale nel Bruzio. Combattè (204) insieme a Scipione ...
Leggi Tutto
Generale messicano (n. 1820 circa - m. dopo il 1870). Partigiano del dittatore A. López de Santa Ana e da lui protetto durante l'ultimo suo periodo di governo (1853-55), fu poi avversario di B. Juárez [...] durante la "guerra della Riforma" (1858-61). Fece fucilare M. Ocampo nel dicembre 1861, e divenne tristemente famoso per la sua durezza. Si mise poi al servizio dell'imperatore Massimiliano (1864), alla ...
Leggi Tutto
MANLIO Torquato, Tito
Giuseppe Cardinali
Figlio di L. Manlio Capitolino, che fu dittatore nel 363 a. C., questo Manlio avrebbe, secondo la tradizione, combattuto nel 367 a. C., in veste di tribunus [...] di Torquatus; ma non paiono degne di fede le notizie che abbiamo intorno alle invasioni galliche tra il 390 e il 358 a. C. Dittatore nel 353 e nel 349, fu poi console nel 347, nel 344 e nel 340 e in questo ultimo anno ebbe una parte notevolissima ...
Leggi Tutto
Nome di due consoli romani: 1. Console (326, 320, 319, 315, 313), dittatore (325 e 310); la tradizione, che si presenta molto malsicura, gli attribuisce una vittoria sui Sanniti (325) e la rivincita del [...] disastro di Caudio (320); inventato è probabilmente il contrasto con Fabio Rulliano, suo magister equitum (325). Più sicure, invece, appaiono le notizie della conquista di Satrico (319) e di Lucera (315). ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.