impossibilita, teorema dell'
Maurizio Franzini
impossibilità, teorema dell’ Teorema formulato da K.J. Arrow (➔ ) nel 1951.
Dalla riflessione sull’ottimo paretiano all’elaborazione del teorema
Il criterio [...] non deve identifi- care le preferenze sociali con quelle di un singolo individuo, che sarebbe da considerare un dittatore (non dittatorialità). Infine, la scelta tra due possibilità deve dipendere soltanto dalle preferenze individuali tra di esse ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] dal pericolo rappresentato dai Volsci e dagli Equi; il comando militare spettava alternativamente ai magistrati romani e al dittatore, supremo magistrato della lega. Nelle guerre del 5° sec. l’iniziativa si andò sempre più concentrando nelle mani ...
Leggi Tutto
Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1927 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana [...] in cui rievoca, con il suo personale lirismo mitico e con accentuato surrealismo, la figura tragico-grottesca di un dittatore sudamericano. La sua produzione, quasi interamente tradotta in italiano, comprende i romanzi Crónica de una muerte anunciada ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] 2018, Uccidete il comandante bianco. Un mistero nella Resistenza e La «Repubblichina»; nel 2019, Quel fascista di Pansa e Il dittatore. Postumi, sono stati pubblicati nel 2020 L'Italia si è rotta e Il sangue degli italiani. 1943-1946 una storia per ...
Leggi Tutto
Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] (2012), Sirenate (2013), Mare verticale: Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra (2014), Caporetto (con A. Petacco, 2017) e L'incredibile storia di Antonio Salazar, il dittatore che morì due volte (2020); Ahi, Sudamerica! Oriundi, tango e fútbol (2021). ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] VII) sotto la protezione di Cesare e delle legioni da lui lasciate, formò forse ambiziosi sogni di dominio universale, quando il dittatore l'ebbe chiamata presso di sé a Roma. Gli eventi delle idi di marzo del 44 crearono nuove incertezze e più gravi ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile
Pietro Paolo Trompeo
Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] Saint-Amant, Scarron, Cyrano de Bergerac, ecc.), che G. esalta per contrapporli con visibile compiacenza a Boileau dittatore del classicismo. Ma nel 1833 egli lancia Les Jeunes-France, romans goguenards, che vogliono essere una galleria caricaturale ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); [...] parte delle liriche, i suoi drammi: Tête d'or (1891; seconda redazione, 1895), avventura d'un eroe, conquistatore e dittatore, in tempi fuori della storia; Le repos du septième jour (1896), tenebrosa vicenda della discesa d'un imperatore cinese agl ...
Leggi Tutto
Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] punto di riunirsi a Garibaldi nella famosa guerriglia navale degli Uruguayani contro l'ammiraglio argentino Brown, agli ordini del dittatore Rosas, quando Garibaldi incendiò le sue navi per evitare che cadessero nelle mani del nemico e si ritirò su ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] il 29 settembre dal gen. Eisenhower e dal maresciallo Badoglio. Il 23 agosto 1944 Michele re di Romania, arrestato il dittatore Antonescu, accettò le condizioni di armistizio proposte dalla Russia, armistizio firmato a Mosca il 12 settembre; il 19 ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.