RAVA, Luigi
Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] dell'amministrazione nelle sue origini italiane, Bologna 1898; Angelo Frignani, ivi 1898; D. A. Farini (il maestro di un dittatore), Roma 1899; Il telefono nella legislazione italiana, Bologna 1900; La cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e ...
Leggi Tutto
MIEROSÙAWSKI, Ludwik
Alberto Baldini
Generale polacco, nato a Nemours nel 1814, morto a Parigi il 23 novembre 1878. Portabandiera a 16 anni, prese parte alla rivoluzione polacca del novembre 1830 ed [...] per qualche tempo la scuola militare polacca di Cuneo. Scoppiata la rivoluzione del 1863, il governo nazionale polacco lo nominò dittatore, ma il 22 febbraio fu sconfitto decisamente dai Russi a Krzwosącz e Nowa Wies e costretto alla fuga. Ritornato ...
Leggi Tutto
STAMBOLIJSKI, Aleksander
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato da poveri contadini a Slavovica il i° marzo 1879, ivi morto il 14 giugno 1923. Terminate le scuole di magistero agrario in patria, frequentò [...] il presidente del consiglio. Poco dopo, quale primo delegato bulgaro, firmò a Neuilly il doloroso trattato di pace. Divenuto il dittatore del suo paese, si volle anzitutto rappacificare con la Serbia, in omaggio all'idea iugoslava, e s'impegnò con l ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] però sostenere con slancio il B., cosicché questi, non volendo rimanere più oltre in Napoli privo dell'appoggio del dittatore, il 30 settembre partì per Genova.
Contro di lui si scatenò un'ondata di diffamazioni, inerenti sia all'amministrazione ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] di un Farnace vivaldiano non andato in scena) e a Graz (Theater am Tummel-Platz: Ciro riconosciuto di ignoto e Lucio Papirio dittatore di Francesco Zoppis e altri ignoti), dov’era ancora l’anno dopo (Theater am Tummel-Platz: Il Catone in Utica forse ...
Leggi Tutto
FERRER, Jose
Anton Giulio Mancino
Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente)
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] del film e della santa pulzella interpretata da un'intensa Ingrid Bergman. Analoga fu per molti versi la figura del dittatore da lui impersonato in Crisis (1950; La rivolta) di Richard Brooks. In Cyrano de Bergerac diede invece un'interpretazione ...
Leggi Tutto
LACARE (Λαχάρης, Lachăres)
Piero Treves
Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] alla resistenza e più sicuramente garantirsi l'appoggio dei monarchi ellenistici, L. tentò il colpo di stato. Fu dittatore, dominatore cruento. I democratici, rifugiati al Pireo, invocarono l'aiuto di Demetrio, che intervenne e assediò L. Troppo ...
Leggi Tutto
FLORES, Juan José de
Pedro Aguado Bleye
Generale e uomo politico, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 19 luglio 1800, morto a bordo della nave Smark presso Santa Rosa (Ecuador) il 1 ottobre 1864. A [...] equatoriano e, dopo lunghe lotte, concluse con la Colombia l'onorevole trattato di Pinsaqui (1863). Nell'anno seguente l'ultima sua impresa fu quella contro i rivoluzionarî, che si erano sollevati sulle coste contro il dittatore García Moreno. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , Mussolini e l'Europa, Roma 1945; L. B. Namier, Diplomatic Prelude 1937-1939, London 1948, ad Ind.;D. Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, ad Ind.;R. Guariglia, Ricordi, Napoli 1949, passim;G. Bottai, Vent'anni e un giorno, Milano 1949 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] gens Iulia. Il tempio domina da un alto podio la piazza, sulla quale troneggiano due statue di Cesare, una in cui il dittatore appare coperto dalla lorica, e l’altra, equestre, nella quale Stazio (Silvae I, 1, 84-88) riconosceva una statua di Lisippo ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.