GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] del G. a pp. 31-33), rist. in Id., Alcune prose ed iscrizioni, Faenza 1876, pp. 215-276; L. Rava, Il maestro di un dittatore. D.A. Farini (1777-1834), Roma 1899, pp. 67, 69, 79 s., 89-91, 93 s.; G. Zama, Origine e sviluppo della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] economico contribuì inoltre il conflitto che oppose la T. all’Uganda nel 1978-79, culminato col rovesciamento del dittatore ugandese I. Amin. Nel 1977 era stata intanto adottata una Costituzione definitiva, che continuava a garantire a Zanzibar ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] i loro cavalli, alla fonte di Giuturna, raccontando ai Romani la vittoria riportata da Aulo Postumio. Per questo miracolo il dittatore medesimo dedicò ai Dioscuri presso la fonte un grande tempio, che, iniziato nel 499, fu ultimato 15 anni dopo ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] del sec. IV a. C. i quattro anni cosiddetti dittatoriali, nei quali cioè avrebbe tenuto il potere supremo per un anno intero un dittatore col suo maestro dei cavalieri (sono gli anni corrispondenti al 333, 324, 309, 301 a. C.); nel 434 a. C. Licinio ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] āyatollāh: un primo strappo era stato maturato dalla stessa Ḥamās che aveva abbandonato il suo alleato di sempre, il dittatore siriano Baššār al-Asad, schierandosi con le forze ribelli al regime di Damasco. A poche settimane dalla fine della ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] corrotti costumi, la restaurazione degli spiriti urge; esso il compito che spetta alla eximia virtus di Cesare; il dittatore è riguardato al disopra dei partiti, quale rappresentante degl'interessi generali; più dall'alto, e con maggiore oggettività ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] a quella di ogni altro magistrato dello stato, compresi i consoli, con la sola esclusione, almeno in origine, del dittatore. Era peraltro, come si è detto, autorità essenzialmente negativa e in ciò stava l'inferiorità del tribuno della plebe di ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] spazio e l'aspetto più scosceso, sorgevano soltanto tre templi: quello di Giunone Moneta, votato nel 344 a. C. dal dittatore L. Furio Camillo durante la guerra contro gli Aurunci, che fu detto così, secondo la leggenda, per un consiglio (monitus ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] il satrapo persiano Tissaferne. Ma cadde per questo in sospetto degli Spartani; se ne avvide, e passò presso il satrapo.
Dittatore. - Cercò allora di disfare la propria tela, e di sostituire al binomio Persia-Sparta il binomio Persia-Atene; riuscendo ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] figura di questo scrittore inglese del Settecento, che nei suoi ultimi anni dominò la vita letteraria londinese come un dittatore, sentenziando inappellabilmente in materia di letteratura e di lingua, vive ancora oggi nella mente d'ogni inglese colto ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.