GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ville sorgevano nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle di Antonio e di Cesare, la quale ultima passò per testamento del dittatore in proprietà del popolo. Infine nel centro della città erano coltivati g. entro i portici, le terme, e i templi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] a Roma.
Dopo le leggi Licinie-Sestie si assiste, oltre alla comparsa costante di un plebeo tra i consoli, all’elezione del primo dittatore (356 a.C.), del primo censore (351 a.C.), del primo pretore (337 a.C.) provenienti dalla plebe. Nel 300 a.C ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] finances in the early 1930s, in The Historical Journal, XLII (1999), 4, pp. 1077-1091; R.J.B. Bosworth, Mussolini. Un dittatore italiano, Milano 2002, pp. 260, 515; A.F. Saba, La Società commerciale d’Oriente entre la diversificación y la situación ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] a cura di M. Bricchi, Milano 2018. Altri titoli significativi: Il compagno di viaggio, Milano 2010; Muss. Ritratto di un dittatore, Firenze 2017; Sangue, Milano 2017. L’ultimo titolo apparso in libreria: Viaggio in Etiopia e altri scritti africani, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dischiusero alla letteratura le nuove prospettive del realismo: da J.L. Heiberg, satirico autore di vaudevilles, critico hegelianeggiante e dittatore del gusto fino all’avvento di G. Brandes, ai commediografi H. Hertz e J.C. Hostrup; dal novelliere S ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] da qualsiasi vincolo che potesse limitare la sua iniziativa, onde da capo di eserciti si trasformò, come Annibale e Cesare, in dittatore e sovrano. La natura lo aveva infatti creato per il trono. Mentre teneva d'occhio l'Austria, trattava, in vario ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giurisdizionale fu assunta, fin dal sec. V a. C., dalla suprema magistratura cittadina, cioè a volta a volta dal dittatore; dai tribuni militum consulari potestate, dai consoli. Soltanto nel sec. IV la maggiore frequenza dei processi, effetto dello ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , detta dal suo nome Καισάριον (Io. Malala, 216, ed. Bonn). È stato giustamente osservato essere inverosimile che il dittatore abbia voluto introdurre in quel gran centro di civiltà ellenistica una forma del tutto romana di edificio. Ora Giovanni ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] regio M. d'Azeglio, poi ritirato questo dopo Villafranca, il col. Leonetto Cipriani (2 agosto-9 novembre '59), indi L. C. Farini, dittatore dell'Emilia (così egli volle chiamata la Romagna unita ai ducati) sino al plebiscito (11-12 marzo 1860) e all ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] settimane in quello che fino allora era il territorio cecoslovacco". In realtà il debole Hácha, convocato brutalmente dal dittatore tedesco, si vide messo praticamente dinanzi a dei fatti compiuti. Hácha fu costretto ufficialmente a dichiarare che ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.