Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] una fonte alternativa a Mosca. A tale svolta ha contribuito anche la scomparsa nel dicembre 2006 di Saparmurat Niyazov, il dittatore che per ventun’anni ha dominato la vita pubblica del Turkmenistan. A differenza del suo predecessore, il nuovo leader ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] del loro potere con l'estraniazione da ciò su cui lo esercitano. L'illuminismo si rapporta alle cose come il dittatore agli uomini: che conosce in quanto è in grado di manipolarli. [...] Ogni tentativo di spezzare la costrizione naturale spezzando la ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] all’aperto, attraversando letteralmente un’inferriata, mentre sentiamo e non vediamo la pistola dei killer pagati da un dittatore per ucciderlo.
L'itinerario parallelo di Antonioni – autore di film non realizzati – proseguì con il rifiuto di due ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] . In quegli anni videro la luce film antinazisti di eccezionale qualità, come The great dictator (1940; Il grande dittatore) di Charlie Chaplin, Foreign correspondent (1940; Il prigioniero di Amsterdam) di Hitchcock, Four sons (1940) di Archie Mayo ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] » (Le elezioni, 12 febbr. 1924, in SP, p. 589). Batte sulla «differenza tra Gentile dogmatico, autoritario, dittatore di provinciale infallibilità» e «ministro di anacronistico oscurantismo», e Croce, «capace di riflessione e di dubbio», assertore di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ricche di critica sociale.
In questo senso, tra le opere più famose di Chaplin ricordiamo Tempi moderni (1936), Il grande dittatore (1940) e Monsieur Verdoux (1947), nei quali l'attore muove una profonda critica ai ritmi sfrenati di produzione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] nell’insegnamento. Fu proprio in quest’ultimo ruolo, quello di educatori, che i chimici accademici furono complici infami del dittatore con l’esaltazione ex cathedra della sua politica e delle sue guerre.
La ricostruzione e la fine di una tradizione ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] sia in economia che in scienze politiche. Ormai ben pochi economisti prendono sul serio il paradigma del governo 'dittatore benevolo'; lo studio della fattibilità politica delle riforme, dei vincoli e degli incentivi politici dei governi è diventato ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] A. Bonlini), ibid. 1726. Pastorale a 2 voci e strumenti: Nigella e Tirsi (G. C. Pasquini), ibid. 1726. I due dittatori (Zeno), ibid. 1726. Festa: Ghirlanda di fiori, ibid. 1726. Don Chisciotte in corte della duchessa (Pasquini), ibid. 1727; La Verità ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] motivi di prestigio politico, fu residenza anche di al-Ḥakam II e di Hishām II; sotto quest'ultimo, per iniziativa del dittatore al-Manṣūr, nel 980-981 a Madīnat al-Zāhira fu trasferita la capitale.Del rinomato splendore dei suoi edifici si ha oggi ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.