Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...]
Salesiano dal 1981 e sacerdote dal 1982, sostenitore della teologia della liberazione, fu tra i principali oppositori del dittatore J.-C. Duvalier e delle giunte militari insediatesi dopo la caduta di quest'ultimo (1986); entrato in contrasto ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle forze armate e primo segretario del Partido comunista cubano. Già protagonista della Guerra fredda ...
Leggi Tutto
Bozizé, François. – Militare e uomo politico centrafricano (n. Mouila, Gabon, 1946). Intrapresa la carriera militare, nel 1978 fu nominato brigadiere generale dal dittatore Jean B. Bokassa e l’anno successivo [...] divenne ministro della Difesa. Capo di Stato maggiore durante la presidenza di A.F. Patassé, nel 2003 ha guidato un colpo di stato che gli ha permesso di insediarsi alla presidenza della Repubblica. Riconfermato ...
Leggi Tutto
Uomo politico maliano (Moptì 1948 - Istanbul 2020). Tenente colonnello, nel 1991, in un contesto di forte instabilità politica, depose con un golpe militare il dittatore Traoré. Alla guida di un comitato [...] di transizione nei mesi successivi avviò il ritorno al multipartitismo e il processo di stesura di una nuova costituzione. Dopo un periodo di ritiro dalla politica, vinse al secondo turno le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Tunja 1900 - Bogotá 1975); ministro delle Comunicazioni (1949), poi (1951-53) comandante generale delle forze colombiane, capeggiò (1953) l'insurrezione militare che [...] depose il dittatore Gómez Castro; presidente provvisorio della Repubblica, quindi (1954) presidente effettivo, trasformò a sua volta il suo governo in una dittatura. Una giunta militare lo estromise dal potere (maggio 1957). R. riparò in Spagna, ma ...
Leggi Tutto
Benítez, Mario Abdo. – Uomo politico paraguayano (n. Asunción 1971). Specializzato in Marketing presso la Teikyo Post University di Waterbury (Connecticut), è entrato nelle Forze armate nel 1989, raggiungendo [...] nominato vicepresidente del Partido colorado (2005) e presidente del Senato (2015). Figlio del segretario privato del dittatore A. Stroessner, nel dicembre 2017 ha vinto le primarie presidenziali del Partido colorado, affermandosi alle consultazioni ...
Leggi Tutto
sandinismo
Movimento politico nicaraguense ispirato alla figura di A.C. Sandino. Negli anni Sessanta del 20° sec. nacque in Nicaragua il Frente sandinista de liberación nacional, che conquistò il potere [...] nel 1979 rovesciando il dittatore A. Somoza Debayle. Il Frente si è trasformato poi in partito, che ha mantenuto la guida del governo fino al 1990, proseguendo poi l’attività politica come forza di opposizione; è tornato di nuovo al governo con le ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna O. intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di [...] generale. Nel 1976, alla morte del dittatore nigeriano M. Muhammed, gli succedette alla presidenza; nel 1978 introdusse una nuova Costituzione e nel 1979 restituì il potere ai civili. Ritiratosi dalla vita politica, O. mantenne una posizione critica ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] . Ma nel 1° secolo a.C., quando a Roma si svilupparono le guerre civili, la dittatura mutò carattere. Silla si fece nominare dittatore nell'82 a.C.; Cesare nel 48 e poi a vita nel 44. Essi usarono la forza militare per cambiare le istituzioni secondo ...
Leggi Tutto
Obiang Nguema Mbasogo, Teodoro. – Militare e uomo politico della Guinea Equatoriale (n. Acoacán 1942). Formatosi all'Accademia Militare di Saragozza (1963-65), nel 1968 ha assunto la carica di capo delle [...] , divenendo presidente del Paese nel 1979 a seguito del colpo di stato con cui ha rimosso lo zio, il dittatore F. Macías Nguemain. Modificata attraverso un referendum la costituzione in modo da estendere i poteri presidenziali, è stato riconfermato ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica sei mesi. 2. Durante il Risorgimento...
dittatorio
dittatòrio agg. [dal lat. dictatorius]. – Che riguarda il dittatore o la sua autorità, proprio di un dittatore: potestà d.; maniere d., perentorie.