MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] , 15 luglio 1923, Roma 1923; Un anno di governo fascista, con commenti di A. de Marsanich, Roma 1923; Diuturna G. Cavaciocchi, M.: Sintesi critiche, Firenze 1932; M. Alicino, La dittatura di M., Milano 1932; E. Ludwig, Colloqui con M., trad di ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] unico di cui si afferma che impersona la loro provvisoria dittatura al fine di rinnovare dalle radici l'ordine sociale. seconde si collocano, come si è già ricordato, la r. fascista in Italia e la r. nazionalsocialista in Germania. Un caso imprevisto ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] -borghese; la strada autoritaria, con le sue varianti fascista e nazista; la strada comunista, con le sue democracy, Boston 1966 (trad. it., Le origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella formazione del mondo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , di nomina senatoria e non più popolare.
Con la dittatura a vita di Cesare il potere militare finira con il propugnate e sperimentate dall'aviazione militare italiana in regime fascista, hanno messo in evidenza queste possibilità.
Non bisogna ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] bocca dell’australiano H. V. Evatt contro la «dittatura delle grandi potenze», non portò a modificazioni sostanziali, qui un’insolita misura nei discorsi del capo del governo fascista e nella propaganda degli organi del potere durante i primi ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] esso li aveva in buona parte adottati sin dall'epoca della dittatura di Cromwell (1649-1658). In seguito, a partire dalla metà Il bilancio dello stato dal 1913-14 al 1929-30 e la finanza fascista a tutto l'anno VIII, Roma 1931; vedi, inoltre le varie ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] che l'uso della fotografia nel m. si diffonde anche in area tedesca e italiana negli anni delle dittature nazista e fascista, con un impiego trionfalistico del fotomontaggio (sfilate e giovani nazisti, balilla e avanguardisti, ma anche aeroplani e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] garanzie alla Polonia (31 marzo-3 aprile), garanzie, dopo l'occupazione fascista dell'Albania, alla Romama e alla Grecia (13 aprile). L' e dalla xenofobia, illuminandola invece sulla realtà delle dittature e sulla posta del gioco.
La guerra quindi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] in particolare, oltre alla seconda edizione di La rivoluzione meridionale (la prima apparve a Torino nel 1924), i volumi Dittatura, classe politica e classe dirigente e L'occasione storica. Per L. Sturzo, gli scritti sulla questione meridionale sono ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] tendendo alla conquista dello stato, mette capo a una dittatura, per cui la rivoluzione termina in servitù (Réflections, cap Pesce, La marcia dei rurali. Storia dell'organizz. sindac. fascista, Roma 1929; Confed. nazion. dei sindac. fasc. dell' ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...