• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [146]
Storia [99]
Scienze politiche [14]
Letteratura [12]
Comunicazione [12]
Diritto [10]
Economia [6]
Filosofia [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [4]

MILLOSS, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSS, Aurelio Patrizia Veroli MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] intesa creatasi tra lui e le menti più aperte operanti in tempi ormai di guerra e in un’Italia gravata dalla dittatura fascista e dall’alleanza con la Germania. Importanti nel suo settennato romano le sue coreografie al teatro delle Arti e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSS, Aurelio (1)
Mostra Tutti

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] internazionale, del problema dei cambi e della stabilità monetaria. Cessata con il consolidamento della dittatura fascista qualsiasi partecipazione alla pubblicistica impegnata politicamente, iniziò il periodo più fecondo dell'attività scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLTERRA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Edoardo Luigi Capogrossi Colognesi – Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] la vita. Nei suoi anni universitari si erano già avuti i primi riflessi della svolta politica segnata dall’avvento della dittatura fascista contro cui, con grande decisione e fermezza, s’era schierato il padre, impegnandosi con tutto il suo prestigio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CARLO ALFONSO NALLINO – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Edoardo (4)
Mostra Tutti

GAUDENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] l'esperienza dell'Aventino e fino all'ultimo congresso del partito, tenutosi nel maggio 1925. Dopo il consolidamento della dittatura fascista si ritirò a vita privata nella capitale. Morì il 10 luglio 1936 nel suo podere di Pievequinta, nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ALESSANDRO FORTIS – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISTA

FERRETTI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino) Franco Cambi Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] all'interno dell'università e nell'ambito della vita culturale e civile della città. Gli anni oscuri della dittatura fascista furono però quelli in cui egli portò a maturazione il suo pensiero filosofico e pedagogico, allontanandosi gradatamente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALETTI GAUDENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANALETTI GAUDENTI, Alberto Antonio Parisella Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] contro la collaborazione e partecipazione al governo di Mussolini e per un'opposizione decisa all'affermarsi della dittatura fascista. Nel corso della campagna elettorale per le elezioni politiche del 1924 fu anche aggredito e sequestrato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI

GUARNIERI, Mario Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Mario Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] omaggio alla memoria di un combattente valoroso, caduto tragicamente nella guerra implacabile che sosteneva contro il regime della dittatura fascista" (Avvertenza, in G. Matteotti, Reliquie, a cura di M. Guarnieri, pref. di C. Treves, Milano 1924, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Angelo Francesco Manconi Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] quali il C. non venne rieletto per le violenze ed i brogli operati dai fascisti, segnarono la definitiva sconfitta del socialismo sardo. Durante la dittatura fascista il C. fu perseguitato più per i suoi trascorsi di dirigente socialista che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARCIA SU ROMA – LIBERALISMO

MUSATTI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSATTI, Elia Paolo Mattera – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica. Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] sistema liberale precipitava e Musatti, dopo il delitto Matteotti, partecipò con particolare impegno all’Aventino. Quando la dittatura fascista si consolidò, Musatti pagò fino in fondo il prezzo della sua opposizione al regime. Radiato dall’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PARTITO REPUBBLICANO – GIUSEPPE ZANARDELLI

COSTA, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Alda Alessandro Roveri Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] C. ne divenne la principale collaboratrice, inaugurando un'amicizia che continuerà anche negli anni della dittatura fascista. Particolarmente preziosa fu l'attività politica, sindacale, giornalistica, organizzativa della C. durante la guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEL LAVORO – MARCIA SU ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
dittatura
dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali