JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] per l'aggiunta di esemplari ottenuti tramite un fitto scambio con altri botanici, paleontologi ed entomologi. Ottenne, infatti, la raccolta di Ditteri e Imenotteri di F.A. Ziegler, quella di F. Sanvitale e di L. Parreys, e quella mineralogica di P ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] Insetti nocivi ai nostri orti, campi, frutteti e boschi: loro vita, danni e modi per prevenirli, III, Imenotteri e Ditteri, Napoli 1900; IV, Neurotteri, Emitteri, Fisapodi, Ortotteri e Pseudoinsetti, ibid. 1901 (i primi due volumi sono stati citati ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] fu istologo e zoologo sistematico e, in particolare, entomologo: per esempio, fornì numerosi contributi allo studio di vari Ditteri, Ortotteri, Lepidotteri e così via. In particolare, fu uno dei più grandi esperti della sua epoca – probabilmente a ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] larga scala e su solide basi etologiche. Importantissime sono, per esempio, le sue esperienze nella lotta contro i Ditteri. Come divulgatore e scrittore, il B. fu efficacissimo: elaborò trattati di entomologia agraria, piccoli manuali, note pratiche ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] [1923], pp. 585 s.), e propose di assegnargli il premio Bressa.
Un grande contributo dette il G. all'entomologia, specie dei Ditteri e degli Ortotteri. Per lo studio dei primi aveva potuto esaminare la raccolta Bellardi, portando a un alto livello di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] Museidi zool. ... Torino, XL (1925), 33, pp. 1-38; Contributo alla conoscenza istologica delleghiandole rettali del Ditteri,ibid., XXXIX (1925), 25, pp. 1-30; Sulla classificazione esui caratteri tassonomici delle Monocistideedegli Oligocheti, in Mon ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] , ne corrono la sostanza sua propria". Il capolavoro del C. è costituito dallo studio Della minuta fabbrica degli occhi dei Ditteri (ibid., s. 4, VI [1884], pp. 605-660), che era stato preceduto dalla pubblicazione, di 12 tavole di 173 figure ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...