Sinergini Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Cinipidi che, invece di formare galle proprie sulle piante, sfruttano quelle altrui; le larve si sviluppano a spese dei tessuti delle galle, oppure attaccano [...] l’ospite legittimo della pianta. Oltre alle galle dei Cinipidi, i S. utilizzano anche quelle prodotte da Ditteri e da altri Insetti. ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] . Qui nasce una larva vermiforme, molto diversa dall’adulto. Le pulci, infatti, sono Insetti olometaboli, cioè a metamorfosi completa, come i Ditteri, ordine cui sono molto affini.
La larva si nutre di detriti e si accresce fino al momento in cui si ...
Leggi Tutto
Tipo di mimetismo, dal nome del naturalista ed esploratore Henry Walter Bates (Leicester 1825 - Londra 1892), con il quale una specie di animale o di pianta commestibile (mimo) imita un’altra specie di [...] o di pianta (modello) non commestibile ed è evitata perciò dai predatori. Esempi tipici di mimetismo b. sono: ditteri innocui che imitano imenotteri pericolosi; la farfalla Papilio dardanus, innocua, le cui femmine imitano varie specie di farfalle ...
Leggi Tutto
Paleontologo italiano (Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî [...] del Piemonte e della Liguria, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 6 voll., 1873-89), terminata da F. Sacco. Studiò anche i Ditteri del Messico. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Chirotteri Microchirotteri Fillostomatidi dell’America Centrale. Sono pipistrelli dal muso allungato e lingua protrattile; si nutrono di nettare e polline. Tra questi il genere Glossophaga [...] piccole dimensioni, vola durante la notte e al crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti, specialmente Ditteri, nascosti nelle corolle; in alcuni periodi si nutre invece di nettare e polline. Vive dal Messico fino al Paraguay ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Port-au-Prince, Haiti, 1825 - Meudon 1899); prof. (dal 1873) di embriologia comparata al Collège de France, studiò i fenomeni sessuali negli Infusorî, la riproduzione della fillossera [...] e compì numerose altre ricerche di embriologia, istologia, anatomia; scoprì il paranucleo, o nucleo del Balbiani, degli ovociti di varî animali, e il nucleo gigante delle ghiandole salivari delle larve dei Ditteri. ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] è invece situata presso la regione esofagea; sono ovipari o vivipari.
Parassiti dei Vertebrati, utilizzano come vettori Ditteri ematofagi: zanzare (Culex, Aedes, Anopheles), Tabanidi ecc. Le larve ( microfilarie), spesso microscopiche, si trovano nel ...
Leggi Tutto
Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] sua certa caratterizzazione. Essa comprende moltissimi gruppi animali (Molluschi, Aracnidi, Isopodi, Miriapodi, Blattoidei, Formicidi, Ditteri), tutti di facile adattabilità e propagabilità, spesso capaci di nutrirsi a spese dei rifiuti accumulati ...
Leggi Tutto
Sport
Nell’antica Grecia, pesi di metallo o di pietra (lunghezza ca. 20 cm, massa 2-3 kg) che gli atleti impugnavano prima di spiccare il salto in lungo per esserne agevolati a raggiungere maggiori distanze. [...] Con gli h. in pugno erano spesso rappresentati, nella statuaria, i vincitori nelle gare di pentathlon, che comprendevano il salto in lungo.
Zoologia
Bilancieri in cui sono trasformate il secondo paio di ali negli Insetti Ditteri. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con occhi ben sviluppati (fig.). Forniti di pungiglione, infliggono punture dolorose. Vivono solitari come parassiti di altri insetti (Imenotteri, Ditteri e Lepidotteri) allo stato larvale. ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...