• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [50]
Patologia [17]
Farmacologia e terapia [10]
Biologia [11]
Discipline [7]
Ingegneria [5]
Fisiologia umana [5]
Chimica [4]
Anatomia [4]
Astronomia [3]

setticemia

Enciclopedia on line

Medicina Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta [...] condizione di shock setticemico, condizione di insufficienza circolatoria acuta caratterizzata da ipotensione marcata, contrazione della diuresi, stato confusionale e insufficienza multi-organo. Lo shock setticemico è comune soprattutto con infezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI INFIAMMATORI – MALATTIE INFETTIVE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setticemia (3)
Mostra Tutti

MEYER, Erich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Erich Agostino Palmerini Medico, nato l'11 marzo 1874 a Berlino, morto il 25 agosto 1927 presso l'Ospizio del Bernina in seguito ad accidente alpinistico. Si laureò nel 1898 a Halle, fu libero [...] 1914, nel 1919 professore a Gottinga. È particolarmente noto per le sue ricerche ematologiche e i suoi studî sulla diuresi. Collaborò al trattato di H. Lenhartz: Mikroskopie und Chemie am Krankenbett (Berlino-Vienna 1922). Scrisse inoltre: Diabetes ... Leggi Tutto

ipercalcemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercalcemia Aumento della concentrazione nel siero del sangue del calcio. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, in altre endocrinopatie, nel mieloma multiplo, ecc. I sintomi più comuni includono [...] , e coma. Il trattamento iniziale consiste nell’indurre un incremento della eliminazione del calcio sierico attraverso la diuresi, mediante l’infusione di cloruro di sodio e diuretici. Possono essere altresì utilizzati fosfati endovena e bifosfonati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercalcemia (1)
Mostra Tutti

prometazina

Dizionario di Medicina (2010)

prometazina Farmaco appartenente alla classe delle fenotiazine e di struttura analoga a quella della promazina, dotato di proprietà antistaminiche prolungate, sedative, anestetiche locali. Agisce sui [...] di alcolici. Ha anche azione antiemetica e anticolinergica (rallentamento della motilità gastrointestinale e della secrezione salivare) e può anche inibire la secrezione di vasopressina-ADH, con conseguente aumento della diuresi e poliuria iatrogena. ... Leggi Tutto

placebo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

placebo Termine che indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte. L’impiego più consolidato del placebo è quello a scopo psicoterapeutico suggestivo, essendosi riscontrato [...] , ritenuto sostanza attiva, per influire attraverso neuromediatori sulle ;funzioni biologiche (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, diuresi, e così via.). Le variazioni sono dovute quindi al sistema parasimpatico o simpatico, interagente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] con cui la funzione cardiaca si riduce. I sintomi e i segni principali interessano il respiro, l’attività muscolare e la diuresi. La dispnea è il sintomo base: consiste in una sensazione di fatica respiratoria più o meno associata a ‘fame d’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] , e ha per effetto aumento della conduttività elettrica del siero e del volume del sangue, con diminuzione percentuale dell'emoglobina. La diuresi che si osserva in questo caso è dovuta all'eccesso in cui acqua e sali vengono a trovarsi nel plasma ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

insipido, diabete

Dizionario di Medicina (2010)

insipido, diabete Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] o renale della malattia: per una corretta diagnosi si può eseguire il test alla desmopressina (analogo della vasopressina): se la diuresi diminuisce con urine piu concentrate, si è in presenza di un diabete i. ipofisario, se non vi sono significative ... Leggi Tutto
TAGS: DISIDRATAZIONE – VASOPRESSINA – NEOPLASTICA – EMORRAGICA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insipido, diabete (1)
Mostra Tutti

vasopressina

Dizionario di Medicina (2010)

vasopressina Ormone ipotalamico (➔) di natura peptidica, noto anche come ormone antidiuretico (ADH). È costituita da nove amminoacidi ed è strutturalmente simile all’ossitocina, insieme alla quale viene [...] delle urine (da cui il nome di ormone antidiuretico). L’assenza di secrezione della v. provoca un forte aumento della diuresi, che si manifesta, in patologia umana, con il diabete insipido. La secrezione di v. è regolata dalla concentrazione totale ... Leggi Tutto

PROCTOCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio") Mario Donati Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] peritonite, nella cura delle malattie infettive e in tutte le affezioni, in cui possa essere necessario aumentare la diuresi. Saranno evitate le proctoclisi negli operati recenti sull'intestino retto e sul colon. Le soluzioni da iniettare possono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
diurèṡi
diuresi diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, e con riferimento all’unità di tempo:...
antidiurètico
antidiuretico antidiurètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diuretico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che inibisce la diuresi; in partic., ormone a. (detto anche vasopressina per la sua lieve azione ipertensiva), polipeptide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali