Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] inotropa positiva), quelli ad azione vasodilatatrice e i farmaci antagonisti dei sistemi neuro-ormonali. La terapia diuretica costituisce la più collaudata strategia per ridurre la ritenzione idrica e diminuire il lavoro cardiaco. Diversi trials ...
Leggi Tutto
SARNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Camerino, a 539 m. s. m.; importante nodo stradale, sorge in mezzo a un'ampia conca verde [...] mercati. Acqua minerale notissima è quella della Fonte di S. Giacomo o Gnagnà, presso il centro (rio Terro), diuretica (temp. 13°). Per il clima saluberrimo e l'altitudine Sarnano è stazione climatica estiva e sciatoria invernale, nei campi ...
Leggi Tutto
RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] al solfato di sodio ne ostacola l'azione purgativa e favorisce invece il suo assorbimento determinando la sua azione diuretica ed eventualmente antidotica (P. Marfori).
La ricetta deve essere scritta sempre in carattere chiaro e leggibile. Le dosi ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] , allo scopo di produrre il riassorbimento dei trasudati. In questi casi pare che eserciti anche un'azione diuretica. È controindicata, come facilmente si comprende, nella flogosi del tubo gastro-intestinale, nella gravidanza, negli emorroidarî. S ...
Leggi Tutto
Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] antibiotici stessi e alla scoperta di altre interessanti proprietà farmacodinamiche di alcuni sulfamidici: per es., azione diuretica dell’acetazolammide (2-acetilammino-1,3,4-tiadiazolo-5 solfammide), azione ipoglicemizzante di sulfamidici entrati ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] uso producono tendenza all'emorragia, edema e degenerazione grassa del cuore. Alla dose di 0,5 gr. o più ha azione diuretica, ma è caduto in disuso. Lo stesso può dirsi dell'acetato e del citrato.
Più adoperati sono, come catartici, il tartrato ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] favorendone la risoluzione, donde il suo impiego nel trattamento dell'asma bronchiale. I sali di calcio agiscono inoltre come diuretici: il meccanismo della diuresi da calcio non è ben chiarito, sembra che esso agisca diminuendo la permeabilità del ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] , emmenagoga, la digitale fu in Italia, sotto il nome di erba aralda, usata a curare le ferite. La sua azione cardiocinetica e diuretica fu ignota fino al 1785, anno in cui il medico Withering di Birmingham, menzionò in un suo opuscolo l'effetto ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] l'acido urico. Le proteine apuriniche non lo dànno, ma, somministrate, aumentano la secrezione urica, per un'azione temporanea diuretica; anche gl'idrati di carbonio aumentano la secrezione urica, ma meno; i grassi non l'aumentano. Per questi studî ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] di mercurio, l'aveva fatto erroneamente ritenere dotato di questa proprietà.
Dosi opportune manifestano una spiccata azione diuretica (Jendrassik) e sono adoperate per facilitare il riassorbimento di essudati, come, per esempio, nelle idropi da ...
Leggi Tutto
diuretico
diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
natriuretico
natriurètico agg. [comp. di natri- e uretico di diuretico] (pl. m. -ci). – In medicina, che favorisce l’eliminazione di sodio (e conseguentemente di acqua) con le urine. Fattore n. atriale, polipeptide ad azione ormonale, dotato...