Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] delle urine) alla luce della sua frequente compromissione secondaria alla riduzione della portata e alla terapia diuretica, nonché la determinazione degli elettroliti sierici (sodiemia e potassiemia) che risultano frequentemente alterati tanto dall ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] , sono la purgativa per le acque forti, l'anticatarrale e lassativa per l'acqua Regina, la stimolante e diuretica per le acque deboli. Più frequentemente sono impiegate nella cura delle malattie dell'apparato digerente (nelle malattie del fegato ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] , curava i calcoli dei reni e della vescica senza intervento chirurgico, da buon emiliano ricorda tra le cure l'acqua diuretica dei medici bolognesi, il vino di Recanati, la carne di uccellini chiamati in dialetto "coda tremula" che, pestata, gli ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] la molteplicità e la complessità dei fattori patogenetici degli edemi, e delineò la condotta terapeutica antiidropigena e diuretica (Stati edemigeni, Roma 1937). Condusse una serie di studi, in parte sperimentali, sulla chetogenesi, e più tardi ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] sul nostro organismo è proprio la teobromina, che influisce positivamente sul cuore, stimola la circolazione del sangue e ha azione diuretica.
Dal cacao al cioccolato
Quando la parte grassa dei semi si scioglie, si ottiene una pasta fluida (la pasta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] detto Cavalli capucino",e precisamente: un'"acqua apoplettica,un'"acqua cordiale magistrale",un'"acqua nefritica",un'"acqua magistrale diuretica",un'"acqua oftalmica",un "elixir over oro potabile per gli poveri" (buono, questo, addirittura per "ogni ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] chirurgico (v. anestesia, in questa App.), i numerosi ipotensivi naturali e sintetici ad azione lenta, i farmaci diuretici per inibizione dell'anidrasi carbonica, i nuovi ipnotici non più legati al nucleo barbiturico, i nuovi anestetici generali ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , Milano( 1909, Roma 1910, pp. 193-196); alcune osservazioni nel campo della allora nascente endocrinologia (Sull'azione diuretica degli estratti ipofisari, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XXII Congresso( 1912, Roma 1913, pp. 384-389 ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] una o più sostanze polipeptidiche, indicate globalmente come atriopeptina od ormone natriuretico atriale, ad azione spiccatamente diuretica e anche ipotensiva.
Patologia
Fra le varie anomalie congenite del c., alcune sono incompatibili con la ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] associato all'urotropina.
Alle soluzioni molto diluite di acido cloridrico è stata attribuita anche un'azione antitermica e diuretica, cosicché esso è usato in alcune malattie febbrili quale bevanda e specialmente nella scarlattina e nel morbillo ...
Leggi Tutto
diuretico
diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
natriuretico
natriurètico agg. [comp. di natri- e uretico di diuretico] (pl. m. -ci). – In medicina, che favorisce l’eliminazione di sodio (e conseguentemente di acqua) con le urine. Fattore n. atriale, polipeptide ad azione ormonale, dotato...