SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] -chirurgica di Bologna. Seguirono studi sperimentali sull’adattamento dell’organismo animale all’atropina, sull’azione diuretica della pilocarpina, sull’etere etilsalicilico, sul ditiocarbonato sodico e sul midrol adoperato nella pratica oculistica ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] , curava i calcoli dei reni e della vescica senza intervento chirurgico, da buon emiliano ricorda tra le cure l'acqua diuretica dei medici bolognesi, il vino di Recanati, la carne di uccellini chiamati in dialetto "coda tremula" che, pestata, gli ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] la molteplicità e la complessità dei fattori patogenetici degli edemi, e delineò la condotta terapeutica antiidropigena e diuretica (Stati edemigeni, Roma 1937). Condusse una serie di studi, in parte sperimentali, sulla chetogenesi, e più tardi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] detto Cavalli capucino",e precisamente: un'"acqua apoplettica,un'"acqua cordiale magistrale",un'"acqua nefritica",un'"acqua magistrale diuretica",un'"acqua oftalmica",un "elixir over oro potabile per gli poveri" (buono, questo, addirittura per "ogni ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , Milano( 1909, Roma 1910, pp. 193-196); alcune osservazioni nel campo della allora nascente endocrinologia (Sull'azione diuretica degli estratti ipofisari, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XXII Congresso( 1912, Roma 1913, pp. 384-389 ...
Leggi Tutto
diuretico
diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
natriuretico
natriurètico agg. [comp. di natri- e uretico di diuretico] (pl. m. -ci). – In medicina, che favorisce l’eliminazione di sodio (e conseguentemente di acqua) con le urine. Fattore n. atriale, polipeptide ad azione ormonale, dotato...