Glicoside isolato dalle radici di Ononis spinosa; si presenta come polvere bianca, cristallina, poco solubile in acqua, con azione diuretica e depurativa. ...
Leggi Tutto
teofillina Composto chimico, derivato dimetilico della xantina. È un alcaloide isomero della teobromina, presente nelle foglie del tè. È una base debole; cristalli aghiformi, incolori, poco solubili in [...] acqua, solubili nei liquidi alcalini; è usata in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, antiasmatica, in minor misura per le sue azioni diuretica e coronarodilatatrice. ...
Leggi Tutto
Base del gruppo della purina (1, 3, 7 - trimetilxantina),
cristalli incolori, amarognoli, solubili. È contenuta nei semi del caffè (1%), nelle foglie del tè (5%), nella noce di cola ecc. Si ricava trattando [...] il tono del cuore (il cui ritmo, tuttavia, può divenire più irregolare), eccita la funzione respiratoria ed esplica azione diuretica. A dosi eccessive può deprimere l’attività cerebrale e nel contempo eccitare il midollo spinale, provocando spasmi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] questo uso l'impiego dev'essere limitato a non oltre 20÷40 grammi/giorno in quanto esercitano un'azione lassativa e diuretica non desiderata. Il sorbitolo ha un potere dolcificante inferiore a quello del saccarosio (circa la metà o poco più), e può ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] del prototipo. La classe dei sulfamidici è stata, da questo punto di vista, estremamente produttiva. Gli effetti diuretici e ipoglicemizzanti di alcuni sulfamidici, apparsi evidenti quando il loro uso è diventato massiccio, hanno stimolato la sintesi ...
Leggi Tutto
diuretico
diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
natriuretico
natriurètico agg. [comp. di natri- e uretico di diuretico] (pl. m. -ci). – In medicina, che favorisce l’eliminazione di sodio (e conseguentemente di acqua) con le urine. Fattore n. atriale, polipeptide ad azione ormonale, dotato...