• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Colture e produzioni [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Geografia [1]

PUNGITOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNGITOPO (o pugnitopo) Emilio Chiovenda Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, con rizoma strisciante, [...] pianure ai monti di tutta l'Italia anche insulare. Una seconda specie annovera la flora italiana, il R. hypophyllum L. Nella medicina popolare e in alcune farmacopee si usa il rizoma con le radici (rhizoma rusci) per le sue proprietà diuretiche. ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRUTICE – LILIACEE – CLADODÎ – ANTERE – RIZOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNGITOPO (1)
Mostra Tutti

CETERACH o Cediracca

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Polipodiacee istituito da Adanson (Familles des plantes, 1763), che alcuni riuniscono al genere Asplenium, e che comprende una unica specie: C. officinarum Lamk. et DC. che [...] squamose nella pagina inferiore e nei piccioli. I sori sono lineari, disposti lungo le nervature laterali di ciascun lobo e sono nudi. Questa felce in passato era usata per le proprietà diuretiche e astringenti, nella renella e nei catarri vescicali. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – POLIPODIACEE – PICCIOLATE – DIURETICHE – HIMĀLAYA

gramigna

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare di Agropyrum repens (fig. A) e Cynodon dactylon. Il genere Agropyrum comprende erbe perenni, rizomatose, [...] , alla mutilazione ecc. In farmacia si utilizzano i rizomi chiamati radici di g., per farne tisane rinfrescanti e diuretiche. I rizomi di Cynodon sono considerati come una sofisticazione, del resto molto comune, del rizoma di Agropyrum, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CYNODON DACTYLON – DIURETICHE – STOLONI – RIZOMA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

SEDUM

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crassulacee. Sono erbe annue o perenni con o senza getti sterili, con foglie carnose piane o cilindriche. Fiori riuniti [...] e pietrosi dal mare ai monti. Alcune (come S. maximum, S. telephium, S. fabaria, S. anacampseros, rupestre, album, ecc.) furono usate come rinfrescanti, diuretiche e vulnearie. Il S. acre era usato come febbrifugo e contro l'epilessia e il cancro. ... Leggi Tutto

Montecatini Terme

Enciclopedia on line

Montecatini Terme Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] Tamerici e Torretta), dotate di proprietà purgative; medie (fonte Regina), ad azione lassativa; deboli (fonti Tettuccio e Rinfresco), diuretiche. Le acque, più concentrate, della fonte Leopoldina e delle polle del Cratere Grocco sono impiegate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – COSIMO DE’ MEDICI – VAL DI NIEVOLE – PIERO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecatini Terme (1)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734) Fabrizio CORTESI La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] che, con le loro foglie, dànno la senna; il tamarindo, dai cui frutti si ottiene la polpa che ha proprietà rinfrescanti, diuretiche e lassative; il lino da seme (Linum humile) coltivato in Eritrea e in Etiopia, importante per i suoi semi e l'olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: HAGENIA ABYSSINICA – OLIO ESSENZIALE – IMPERO ITALIANO – ANTIELMINTICHE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

LITIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITIO Carlo SANDONNINI * . Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] di questi il litio passa sotto forma di sali solubili. Le acque che ne sono particolarmente ricche hanno proprietà diuretiche ed antiuriche. Il composto più importante è il carbonato, dal quale si possono poi ottenere gli altri suoi sali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITIO (4)
Mostra Tutti

PREZZEMOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley) Fabrizio Cortesi Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] officinali le radici, le foglie, i frutti e l'olio essenziale (Radix, folia, fructus et oleum petroselini). Il prezzemolo ha proprietà diuretiche e aperitive e la sua radice è una delle cinque radici aperitive. L'erba contiene: 85% d'acqua; 3,66% di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZEMOLO (1)
Mostra Tutti

tè

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tè Alessandra Magistrelli L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] , la teobromina, i tannini, i polifenoli. L’infuso, che ha proprietà toniche e stimolanti (come il caffè) oltre che diuretiche, si accompagna bene con tutti i cibi. Oggi, molti dei suoi costituenti sono estratti e usati come prodotti cosmetici o nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

tartarico, acido

Enciclopedia on line

tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] tartrato acido con carbonato potassico; si presenta comecristalli incolori, solubili in acqua, poco in alcol, dotati di proprietà diuretiche. Il sale acido, o bitartrato di potassio, KHC4H4O6, è il cremortartaro, che si usa in tintoria come mordente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA – ACIDO PIRUVICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
diurètico
diuretico diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
tartrato
tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali