• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Colture e produzioni [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Geografia [1]

verbasco

Enciclopedia on line

verbasco Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (v. fig.), con corolla a tubo molto breve e 5 stami, spesso con filamenti villosi: sono per la maggior parte piante bienni con fiori di solito gialli, [...] . Il fiore di v. essiccato ha sapore dolciastro e odore di miele; contiene un olio essenziale, un colorante glucosidico, sostanze grasse, zuccherine, idrati di carbonio; è dotato di proprietà emollienti, antispasmodiche, leggermente diuretiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – OLIO ESSENZIALE – SCROFULARIACEE – DIURETICHE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbasco (2)
Mostra Tutti

Cuscuta

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, [...] che circondano gli steli e le foglie. In medicina, la pianta è usata per le sue proprietà colagoghe, lassative e diuretiche. Le specie più frequenti sono: Cuscuta europea (v. fig.), Cuscuta epithymum, Cuscuta epilinum, Cuscuta pentagona. In Italia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – DIURETICHE – PARASSITE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuscuta (1)
Mostra Tutti

gramigna

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare di Agropyrum repens (fig. A) e Cynodon dactylon. Il genere Agropyrum comprende erbe perenni, rizomatose, [...] , alla mutilazione ecc. In farmacia si utilizzano i rizomi chiamati radici di g., per farne tisane rinfrescanti e diuretiche. I rizomi di Cynodon sono considerati come una sofisticazione, del resto molto comune, del rizoma di Agropyrum, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CYNODON DACTYLON – DIURETICHE – STOLONI – RIZOMA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734) Fabrizio CORTESI La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] che, con le loro foglie, dànno la senna; il tamarindo, dai cui frutti si ottiene la polpa che ha proprietà rinfrescanti, diuretiche e lassative; il lino da seme (Linum humile) coltivato in Eritrea e in Etiopia, importante per i suoi semi e l'olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: HAGENIA ABYSSINICA – OLIO ESSENZIALE – IMPERO ITALIANO – ANTIELMINTICHE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

tè

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tè Alessandra Magistrelli L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] , la teobromina, i tannini, i polifenoli. L’infuso, che ha proprietà toniche e stimolanti (come il caffè) oltre che diuretiche, si accompagna bene con tutti i cibi. Oggi, molti dei suoi costituenti sono estratti e usati come prodotti cosmetici o nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

ombrellifere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ombrellifere Alessandra Magistrelli Piante aromatiche, curative, talvolta velenose Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] un seme. Le sostanze di cui è ricco, tra cui l’apiolo, se opportunamente usate, sono curative (disintossicanti, diuretiche, stimolanti). In passato, in tempi più oscuri dei nostri, l’infuso di prezzemolo veniva bevuto dalle donne che volevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrellifere (3)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] (Phyllitis scolopendrium, detta anche scolopendria) Felce della famiglia Polipodiacee, utilizzata per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche ecc. Lingua d’acqua (Potamogeton natans) Erba acquatica. Lingua di brughiera (Polyporus scobinaceus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] di frutta e canditi, e viene usato anche in pasticceria. Le pere hanno proprietà antidiarroiche, antisettiche, astringenti, diuretiche; il loro contenuto in levulosio le rende adatte anche alla dieta dei diabetici. Il pesco appartiene all'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
diurètico
diuretico diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
tartrato
tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali