NICOL, William
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico scozzese, nato marzo il 1768, morto nel 1851, fu professore di fisica a Edimburgo, e fu tra i primi iniziatori del giovane J. C. [...] , con altri dispositivi è spesso minore del 10%. Se il fascio di luce che si vuole polarizzare non è parallelo, ma divergente, la polarizzazione ha ancora luogo, purché l'apertura del fascio non superi una trentina di gradi: in questo caso il fascio ...
Leggi Tutto
Il nome di baionetta sembra sia derivato dalla città di Baiona dove, secondo la versione più accreditata, l'arma fu fabbricata per la prima volta nel sec. XVII. La primitiva baionetta era costituita da [...] costituito a tubo per avvolgere la canna del moschetto in modo che, innastata, la baionetta risultava spostata e leggermente divergente rispetto al prolungamento dell'asse dell'arma, così da non impedire né il puntamente né il fuoco. Apposita ghiera ...
Leggi Tutto
immaginazione
Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] visivo-spaziale, dal coinvolgimento in attività musicali e da un pensiero di tipo divergente che è alla base dell’immaginazione. I rapporti tra i. e pensiero divergente o creativo sono ben evidenti nei racconti di quegli scienziati che descrivono il ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] luminosi monocromatici.
e) Fasci di luce incidente sul sistema sempre omocentrici, cioè aventi per origine un punto.
Se un fascio divergente uscente da un punto A1, in seguito a rifrazioni attraverso uno o più mezzi, convergerà in un punto A2, questo ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] monotona è regolare. La successione {an} è convergente a 0 se |a| < 1, è convergente a 1 se a = 1, è divergente positivamente se a > 1, è indeterminata se a ≤ −1.
Limite di una successione di funzioni
Il concetto di limite si estende ...
Leggi Tutto
insieme limitato
insieme limitato nell’ambiente Rn, è un insieme E ⊆ Rn contenuto in una sfera di raggio r arbitrario. Ogni insieme finito è limitato, ma non viceversa (per esempio, nella retta reale, [...] un insieme limitato inferiormente. Un insieme E ⊆ R è limitato se e solo se lo è sia superiormente che inferiormente, vale a dire se è contenuto in un intervallo (a, b). Un insieme illimitato di R contiene una successione divergente all’infinito. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] due punti dell'asse ottico in cui convergono (sistema convergente) o da cui, con i loro prolungamenti, divergono (sistema divergente) raggi paralleli all'asse incidenti sul sistema proveniendo dall'uno o dall'altro dei due semispazi in cui lo spazio ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] 'interno dello spazio di possibilità perimetrato dalla c. di appartenenza. La parola communitas, invece, può avere un significato divergente rispetto a koinonia se si tematizza in maniera radicale il connotato di munus nel suo collegamento a cum. Se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] serie". Una definizione in accordo con quella usuale per le serie convergenti, e che non reca alcun incomodo per le serie divergenti perché esse non hanno somma. Questo punto di vista divenne a poco a poco dominante nella seconda metà del Settecento ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] d.lgs. n. 150/2009 ha preso avvio il moto divergente: si è introdotta una nutrita e dettagliata disciplina della responsabilità d.lgs. n. 116/2016 si muove nella stessa logica divergente, allo scopo di offrire un rimedio differenziale (e quindi, ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...