PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] agiografica relativa a Pellegrino che si limita a ripeterne i connotati essenziali senza aggiungere alcun dettaglio divergente o significativo quanto alla sua biografia (Pagnani, 1968, coll. 463 s.).
Sostanzialmente coeva alla testimonianza degli ...
Leggi Tutto
serie
serie successione che consente di generalizzare la nozione di somma al caso di un numero infinito di addendi. Tali addendi possono essere numeri (→ serie numerica) o funzioni (→ serie di funzioni), [...] ed è finito, la serie è convergente e tale limite S è detto somma della serie:
Se il limite è infinito la serie è divergente, mentre nel caso in cui tale limite non esista la serie è detta indeterminata o oscillante. Se E è uno spazio completo, per ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] direttiva, p. di infrarosso, di ultravioletto, ecc.) e in base alla forma del fascio (p. a fascio cilindrico, a fascio divergente o convergente, a molti fasci, ecc.). ◆ [ALG] P. equivalente e finito: v. algebre di operatori: I 99 a. ◆ [OTT] P ...
Leggi Tutto
mirino
mirino [Dim. m. di mira] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, cioè una visuale, di cui sono provvisti vari strumenti astronomici, geodetici e topografici, quasi tutte le macchine [...] accoppiato con il telemetro per la messa a fuoco; nelle macchine più semplici il m. è costituito da una lente divergente cui è anteposta una mascherina che delimita il campo; un caso particolare è quello delle macchine reflex, nelle quali si mira ...
Leggi Tutto
Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice [...] che egli visse al tempo della monarchia divisa, mentre la duplice redazione di alcuni episodî, talvolta in forma sensibilmente divergente (come per l'introduzione di David alla corte di Saul), fa supporre una più tarda sistemazione del testo non ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] grossi denti. Un piccolo numero di fossili contemporanei a questi appartengono al genere Homo, anche se ci sono state notevoli divergenze d'opinione sulla specie a cui assegnare i reperti. Swartkrans è uno dei numerosi siti in cui sono stati trovati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] numeri primi; Euler, tuttavia, applicando il logaritmo al prodotto infinito, ricavò un risultato molto più forte, dimostrando che
è divergente, cioè (teorema 8.4):
effettuando la somma su tutti i numeri primi p.
Dopo aver calcolato nel 1735 ζ(2k ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] riconosciuto di recente (Caleca, 1993). Si seguì peraltro un progetto esecutivo con buona probabilità non radicalmente divergente dall'idea originaria. Permane rischioso tuttavia l'attribuire direttamente a G. la concezione icnografica del singolare ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] molto concentrato) la cui radiazione è raccolta da uno specchio (spesso metallico) sferico o paraboloidico, che ne forma un fascio divergente, convergente, ecc.; se, come spesso accade, la sorgente è nel fuoco dello specchio, si ha un fascio quasi ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] si hanno un’oscillazione e due moti aperiodici, uno fortemente smorzato, l’altro debolmente convergente o divergente; questa lenta divergenza è detta instabilità spirale (poiché il velivolo, effettuando una virata con parametri lentamente variabili e ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...