• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [70]
Matematica [45]
Diritto [41]
Biografie [38]
Ottica [31]
Temi generali [36]
Biologia [32]
Ingegneria [29]
Arti visive [30]
Fisica matematica [26]

successione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esponenziale successione esponenziale successione {an} o {expa(n)} con a maggiore di 0 e diverso da 1. La successione è monotòna, crescente se a > 1, decrescente se a < 1. Nel primo [...] caso è divergente (tende a +∞ per n tendente a +∞); nel secondo è convergente a 0 (tende a 0 per n tendente a +∞) (→ successione numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENTE – MONOTÒNA

Cassegrain, N

Enciclopedia on line

Scienziato francese, vissuto nel sec. 17º, prof. nel collegio di Chartres, del quale si hanno scarse notizie. Ha legato il suo nome a un tipo di telescopio, descritto nel 1672, con obiettivo a specchio [...] convergente e con uno specchio ausiliario divergente, secondo uno schema ottico tuttora in uso per i grandi strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassegrain, N (1)
Mostra Tutti

multiplano

Enciclopedia on line

In marina, nelle apparecchiature di dragaggio meccanico, dispositivo subacqueo formato da più alette o piani idrodinamici uniti da una intelaiatura metallica amagnetica; variamente orientato rispetto al [...] senso del moto, consente sia il rimorchio in profondità dei cavi (m. immersore, o immersore) sia la loro divergenza dalla scia del dragamine (m. divergente, o divergente) per ampliare la fascia di mare esplorata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: DRAGAMINE

teleobiettivo

Enciclopedia on line

teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] da sole lenti, è schematicamente formato (v. fig.) da un gruppo convergente anteriore b e da uno posteriore divergente c (lente telenegativa), in modo che la sua distanza focale f risulti notevolmente maggiore della distanza d tra obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleobiettivo (1)
Mostra Tutti

scia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scia scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); è caratterizzata dalla formazione di filetti liquidi, la cui velocità è minore di quella d'avanzamento del mobile, che danno luogo quasi sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

Laval, Carl Gustaf Patrik de

Enciclopedia on line

Ingegnere svedese (Blasenborg, Dalecarlia, 1845 - Stoccolma 1913), inventore della turbina a vapore ad azione (1883), già immaginata da Giovanni Branca nel 1629. La prima turbina di L. aveva un'unica ruota [...] che girava a elevatissima velocità angolare. A L. è dovuto anche l'ugello convergente-divergente per l'espansione di gas e di vapori a velocità supersonica. Progettò anche un forno elettrico e separatori centrifughi per varie applicazioni industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCA – DALECARLIA – STOCCOLMA

logaritmica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logaritmica Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi. Funzione logaritmica È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] per ogni a, loga1=0, logaa=1; inoltre, la funzione l. è divergente sia per x=0, sia per x=∞. Se a>1 essa ha limite −∞ quando x tende a 0 e +∞ quando x tende a +∞; viceversa, se a<1. La funzione l. è l’inversa della funzione esponenziale y=ax. ... Leggi Tutto

duplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duplicatore duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] a induzione: v. macchine elettrostatiche: III 513 a. ◆ [OTT] D. di focale: sistema ottico divergente che, interposto tra il corpo di una macchina fotografica, cinematografica o telecamera e l'obiettivo, permette di raddoppiare la lunghezza focale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

Cesaro, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cesaro, teoremi di Cesàro, teoremi di proposizioni che si applicano al calcolo del limite del rapporto di due successioni {an} e {bn}, la seconda delle quali strettamente monotòna e a elementi non nulli: [...] se le successioni sono entrambe convergenti a zero, oppure se la seconda è divergente, allora, se esiste il limite del rapporto (an+1 − an)/(bn+1 − bn), esiste anche il limite del rapporto an /bn e ha lo stesso valore. Dal teorema così formulato si ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE MONOTÒNA – NUMERI POSITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaro, teoremi di (4)
Mostra Tutti

galileiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galileiano galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] virtuali non capovolte rispetto all'oggetto), costituito da un obiettivo convergente e da un oculare divergente (che provvede a invertire l'immagine obiettiva), secondo lo schema della fig.; è tuttora usato, per la sua semplicità, la buona luminosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali