• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [70]
Matematica [45]
Diritto [41]
Biografie [38]
Ottica [31]
Temi generali [36]
Biologia [32]
Ingegneria [29]
Arti visive [30]
Fisica matematica [26]

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] della ricerca preistorica, ma le indagini compiute in questa direzione meritano un cenno, in ragione soprattutto della divergente valutazione sulla data di alcuni siti risalenti all'Epipaleolitico e Mesolitico e al Neolitico posti lungo il corso ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] può però escludere che ciò sia effetto dell'età avanzata di molti soggetti. La forma del capello appare alquanto divergente, per presenza di forme ondate, dalla tipica dei Tibetani, con capelli rigidi e diritti, scarsa barba, pelosità corporea nulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] di selezione stabilizzatrice tende a ridurre la variabilità al di sotto dei livelli attesi per drift, mentre se esiste selezione divergente la variabilità si porta a valori superiori a quelli attesi per drift. I due tipi di selezione possono tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] numero di fissioni per unità di tempo, e quindi la potenza prodotta, cresce col tempo; la reazione a catena sarà divergente e il reattore si dice sopracritico. Mentre la costante k dipende solo dalla natura del mezzo moltiplicante, la probabilità 1 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] al didietro della retina. Perciò per far convergere i raggi paralleli sulla retina dell'occhio miope bisognerà adoperare una lente divergente, invece nell'occhio ipermetrope una lente convergente. Il foro pupillare è situato nel centro dell'iride che ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Guido GIGLI Alberto BALDINI Storia (p. 217). Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] ", coadiuvata da un distaccamento celere misto (mezzi meccanizzati e cavalleria), irrompendo nel varco lasciato aperto dall'attacco divergente delle altre due divisioni, avanzò verso ovest dilagando nella piana di Corconte e occupando i nodi stradali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – CORDIGLIERA CANTABRICA – STRETTO DI GIBILTERRA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di anni. I valori che si ottengono dai calcoli basati sulla velocità di sedimentazione e dalla denudazione sono oltremodo divergenti. De Lapparent calcola l'età della Terra, a partire dalle prime formazioni sedimentarie, dai 70 ai 90 milioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] (Sepia, Idiosepius). Lo stesso si può dire degli Octopodi oggi ritenuti come i Cefalopodi più specializzati e più divergenti. Cattura, utilità. - I polpi si pescano afferrandoli mediante un'asta uncinata; i calamari mediante un'asticciola di legno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] delle due classi, dell'arco e sudanese-polinesiana, formano, dove sono rimaste allo stato puro, una grande ramificazione divergente che non è giunta a maturazione. La cultura pastorale presenta certamente varie analogie con la cultura totemica. L'una ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] non si può dire rimanessero lettera morta nella società veneta della seconda metà del secolo XVIII" (31). Radicalmente divergente l'opinione di Marino Berengo, espressa in quel volume La società veneta alla fine del Settecento (32) "destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali