Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] formatosi a bassa pressione viene trascinato nell’eiettore E′ da vapore ad alta pressione (e alta temperatura). Nel divergente D il vapore trascinato e quello motore vengono portati alla pressione necessaria perché nel condensatore C possa avvenire ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] diottrie se tale distanza è in metri); è positiva oppure negativa a seconda che il sistema sia convergente oppure divergente (rispettiv., distanza focale positiva oppure negativa). ◆ [LSF] P. radiante, o raggiante: lo stesso che p. di una radiazione ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] sviluppata è originata da reazioni di fissione a catena (➔ fissione), di tipo incontrollato; cioè la catena ha carattere divergente e la liberazione di energia, una volta innescata la carica, non può più essere arrestata; i materiali fissili usati ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] decina a qualche centinaio di kilovolt), incidono su b, dove sono frenati, provocando l’emissione di raggi X: questi formano un fascio divergente c, con asse ortogonale all’asse del tubo. Tutti i t. a raggi X per uso scientifico, medico e industriale ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] il numero di fissioni per unità di tempo, e quindi la potenza prodotta, cresce con il tempo; la reazione a catena è divergente e il r. si dice sopracritico.
Mentre la costante k dipende solo dalla natura del materiale reattivo, la probabilità 1−P di ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] nella t. a gas, mentre può essere amplissimo nella t. a vapore che pertanto presenta sempre, rispetto all’altra, una marcata divergenza del flusso specie nella parte finale dell’espansione, obbligando ad articolare la macchina in più t. in serie e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] F del sistema è data da
Se le due lenti hanno inoltre uguale lunghezza focale ma una è convergente e l'altra divergente, tale che sia f2=−f1, allora si ottiene F=f21/d; pertanto il sistema, avendo lunghezza focale positiva, è sempre convergente.
La ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] . 65B) sia superiore al campo di valanga Ec, cioè a quel valore del campo elettrico per cui l'accelerazione dei portatori rende divergente la catena di processi di generazione per impatto di coppie di elettroni e lacune. (Nel silicio si ha Ec = 3,3 ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] è originata da reazioni di fissione, o scissione nucleare, a catena, di tipo incontrollato; cioè la catena ha carattere divergente e la liberazione di energia, una volta innescata la carica, non può più essere arrestata; i materiali fissili usati ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...