Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] divergenza sul tema che affrontiamo è quella tra materialismo e dualismo, divergenza attivazione di metà strato, al di qua del piano divisorio, mentre i volti maschili producono la sua estensione, un gradiente di somiglianza multidimensionale, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] applicato un determinato voltaggio, creando un gradiente di carica elettrica) furono impiegate tutti gli umani hanno il 99,8 % ca. del DNA in comune e che lo 0,2 % di sarebbero state maggiori, poiché la divergenza sarebbe stata più lontana nel tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] una grande varietà di ambienti. Per rappresentare la divergenza crescente nella successione delle forme il paleontologo tedesco grande favore. Gli studi sul raffreddamento del globo e sul gradiente geotermico sembravano provare oltre ogni dubbio che ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] appaiono diverse tra loro, più antica deve essere la loro divergenza da un antenato comune. In base a questo assunto si del bacino mediterraneo (Italia meridionale e insulare, Grecia, Spagna), senza tuttavia che si possa delineare un gradiente ...
Leggi Tutto
nabla
s. m. [dall’ingl. nabla, che è dal gr. νάβλα «sorta di arpa» (v. nablo e nebel), con allusione alla forma del simbolo]. – Nell’analisi vettoriale, operatore, di simbolo ∇, costituito dalle derivate parziali rispetto alle tre coordinate...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...