• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [167]
Storia [119]
Diritto [121]
Fisica [90]
Biologia [69]
Temi generali [65]
Matematica [61]
Economia [59]
Religioni [57]
Diritto civile [41]

microeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microeconomia Enrico Saltari La prospettiva d’analisi della microeconomia La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] dei capitali, nonché dalle aspettative imprenditoriali; la disoccupazione è l’esito del riflesso sul mercato del lavoro della divergenza tra l'offerta aggregata, uguale alla produzione che si adatta a quanto viene richiesto dal mercato, e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti

tèmpo lìbero

Enciclopedia on line

tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] l'identificazione del free time con leisure in inglese, o con loisir in francese). I concetti limite che simbolizzano la massima divergenza tra questi due tipi di tempo sono lavoro e gioco. i requisiti Quanto più la società industriale ha preso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOSOMATICA – SOCIOLOGIA – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tèmpo lìbero (4)
Mostra Tutti

Ratiti

Enciclopedia on line

(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] , avvenuto negli anni 1980, e successivi studi sul DNA mitocondriale hanno aggiunto nuovi elementi. I dati molecolari suggeriscono che la divergenza tra i R. non sia più antica di 90 milioni di anni, circa 60 milioni di anni prima del frazionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DNA MITOCONDRIALE – AUSTRALASIA – TINAMIFORMI – LAURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratiti (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] seguito Fitzroy divenne un fervente fondamentalista biblico, tuttavia non c'è alcuna prova che i due uomini avessero, a bordo, divergenze di carattere religioso, anche se sembra che a volte i loro rapporti personali fossero un po' tesi. Sulla via del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Okun, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Okun, legge di Relazione empirica negativa tra output gap (➔ gap) e variazione della disoccupazione, scoperta dall’economista statunitense Arthur Melvin Okun (1928-1980). Si trova espressa in due modi [...] comporta un output gap negativo di due punti percentuali. Nel secondo modo, si guarda all’output gap in termini di divergenza del tasso di crescita effettivo da quello di trend e alla variazione della disoccupazione tra due periodi. Quindi: (ŷTt):ŷt ... Leggi Tutto

SAMBATION

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBATION (ebraico Sambạtyōn, più raramente Sanbaṭyōn o Sabbaṭyōn, da una forma greca [Σαμβατεῖιν]; o anche Sabbaṭyānōs da una forma secondaria greco-latina Σαββατιανός) Umberto Cassuto Fiume leggendario, [...] giorno della settimana e restava asciutto gli altri sei, e che era perciò chiamato "sabbatico" (σαββατικός). Nonostante la divergenza nella localizzazione (che può spiegarsi intendendo il toponimo "Giudea" di Plinio in senso largo e approssimativo) e ... Leggi Tutto

BIRD, Robert Montgomery

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore americano di versatile ingegno, nato nel 1806 a New Castle (Delaware). Si addottorò in medicina nel 1827, ma esercitò la sua professione soltanto un anno, abbandonandola in seguito per dedicarsi [...] , e infine The Broker of Bogota (1834), il suo migliore lavoro, nel quale s'incontrano felici spunti di vera umanità. Una divergenza di carattere economico interruppe l'amicizia con Forrest; e la conseguenza fu che B. lasciò il teatro e si diede a ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – WALTER SCOTT – PENNSYLVANIA – AGRICOLTURA – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRD, Robert Montgomery (1)
Mostra Tutti

ELIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA Hubert Houben Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] fra i traslatori delle reliquie, l'arcivescovo Urso e i rispettivi sostenitori. Il motivo della lite era costituito dalla divergenza di pareri circa il luogo in cui dovevano essere custodite le venerate reliquie. Secondo Urso, queste dovevano essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – ARCIVESCOVO – BENEDETTINI

nabla

Enciclopedia della Matematica (2013)

nabla nabla operatore vettoriale differenziale il cui nome deriva da uno strumento a corde della tradizione ebraica europea, detto nabel, a causa della sua forma, simile a quella della lettera ∆ capovolta. [...] Se è applicato mediante un prodotto scalare a un campo vettoriale v(x, y, z) =ν1i + ν2j + ν3k ne dà la divergenza mentre tramite un prodotto vettoriale si ottiene il rotore: Applicato due volte a un campo scalare fornisce il laplaciano: mentre ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – PRODOTTO VETTORIALE – CAMPO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – OPERATORE NABLA

Alembert, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert, criterio di Alembert (d’), criterio di o criterio del rapporto, è uno dei criteri più semplici per stabilire se una serie numerica è convergente. Data la serie a termini strettamente positivi, [...] è tuttavia poco potente, perché molte serie significative non soddisfano né alla condizione per la convergenza né a quella per la divergenza: a esso sfuggono tutte le serie per cui l = 1− che è il caso più interessante (→ limite). Per esempio, le ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL RAPPORTO – SERIE NUMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 104
Vocabolario
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali