La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di polemica e di tensione, che rifletteva, sul piano locale, la tensione più vasta caratteristica dell'Europa. Questa divergenza radicale di vedute culminò nella seconda metà del febbraio 1948 in una grave crisi del gabinetto presieduto dal comunista ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] La circolazione oceanica trasporta acqua temperata verso le aree antartiche dalle latitudini più basse. Nella zona della divergenza antartica, queste acque profonde, ricche di nutrienti, emergono in superficie e fertilizzano gli strati superiori dell ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] i veri problemi che affliggono l’eurozona sono il deficit di competitività di molti dei suoi paesi membri e la divergenza economica al suo interno. Problemi per i quali il serrato coordinamento delle politiche di bilancio rappresentano una condizione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] società in diversi periodi e in diverse parti della Terra sono state in gran parte provocate da una improvvisa divergenza tra processi ecologici e processi socioeconomici.
Metodi per lo studio dei sistemi ambientali
L'elaborazione spaziale dei dati è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] principalmente il comparto automobilistico, la coalizione di maggioranza composta da Spd, Verdi e Fdp si è sciolta per divergenze sulla gestione dell'emergenza economica, ciò aprendo una crisi di governo che ha portato il Bundestag a sfiduciare il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] fra le due guerre mondiali o nel secondo immediato dopoguerra; alcune, nate in ambito surrealista, hanno seguito poi strade diverse, e divergenti: ricordiamo Aragon (v. in questa App.), R. Char (nato nel 1907; v. App. III, 1, p. 356), che ha aggiunto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] , aveva contribuito a far sì che fra i due maggiori partiti, quello democratico e quello repubblicano, non vi fosse alcuna divergenza in ordine alla politica estera, che veniva infatti svolta con l'appoggio di entrambi, sia al Senato sia alla Camera ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] uniche leggi che le conferivano - o potevano conferirle - un carattere scientifico. Come conseguenza di ciò si delineava una divergenza metodologica tra geografia umana e geografia fisica e s'infrangeva quell'unità più volte ribadita, ma che non ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...