• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biologia [50]
Ecologia [29]
Temi generali [26]
Geografia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Ecologia vegetale e fitogeografia [17]
Ecologia animale e zoogeografia [15]
Economia [15]
Arti visive [13]
Archeologia [13]

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che i corsi d'acqua avevano mescolato ossa appartenenti ad epoche diverse, o che si trattava di ossa intrusive. Nel 1839 Boucher v. Orlove, 1980; v. Polgar, 1975).L'antropologia ecologica si trovava in una situazione favorevole per collegare tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] della crisi. Sull’onda del prevalere dei due paradigmi culturali ecologico e informazionale, in realtà il concetto di città intelligente ha progressivamente assunto diverse declinazioni in rapporto alle identità storiche delle città e delle culture ... Leggi Tutto

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il primo libro ad essere tradotto nelle lingue indigene di diverse popolazioni, dai Baschi di Francia e Spagna agli Ibo oltre 50.000 vite umane, è nato in parte dallo sfacelo ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] al di là dell'evoluzione tecnologica, un attivo e multiforme processo di specializzazione nello sfruttamento delle diverse zone ecologiche e di un parallelo adattamento sociale, processo in corso ancora oggi. I ritrovamenti archeologici più cospicui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] diritti proprietari e alla mappa delle opportunità di rent seeking. La diversità locale – ossia, in una data regione, l’insieme di una serie interconnessa di varietà e di ecologie – codetermina lo spazio di capacitazione di tutti gli attori. D’altra ... Leggi Tutto

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di analisi che consente di cogliere il cambiamento, sostiene la scuola ecologica, non si trova a livello delle singole unità, ma a partire da quegli anni questa unitarietà si perde. Le diverse scuole di pensiero a cui abbiamo dedicato l'ultima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , di attribuire diritti e di imporre sanzioni. Ma se questa regolazione politica globale dovesse essere diversa da una sorta di dittatura ecologica imposta, in funzione dei loro interessi vitali, dalle grandi potenze industriali – è lo spettro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1989, pp. 23-53). La neolitizzazione 'secondaria' non fu priva di originalità e innovazioni, soprattutto connesse alle diversità ecologiche e climatiche. La colonizzazione agricola significò disboscamenti; il legname fornì il materiale tipico per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

Integrazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione sociale Richard Münch Introduzione L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] al discorso pubblico. Esse sono libere di produrre danni ecologici per conseguire profitti a breve termine, ma in abbinamento sistemico' per adattare a posteriori la teoria a una realtà diversa. Lo stesso vale, e in misura ancora maggiore, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Integrazione sociale (2)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] verso un livello estremo di essenzialità e una dimensione ecologica dell’ascolto, per un altro lega le sue istanze di asciuttezza a un tipo di invenzione basata sulla diversa disposizione degli elementi e sulla concatenazione di frammenti. Sciarrino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
Ecofascismo
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali