Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] durante il I millennio d.C., diedero vita in diverse aree del Sud- Est asiatico a formazioni di tipo statale l'Asia sud-orientale, ma complicato da un'ampia zonazione ecologica determinata dall'altitudine, coinvolga più aree oltre alle due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] della comunicazione museale e nell’affermazione dell’educazione quale funzione cruciale del museo.
Temi come l’ecologia, la foresta tropicale, la diversità della vita, l’impatto dell’uomo sull’ambiente si affiancano dagli anni Settanta alle classiche ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] diversità biologica nell’ambito delle popolazioni sottoposte a tale metodo di miglioramento ne avrebbe ridotto anche la plasticità ecologica 1953; Frangiventi, Roma, 1956; Scritti di ecologia, selvicoltura e botanica forestale, Firenze 1959.
Fonti ...
Leggi Tutto
paesaggio
paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] e intervento, capaci di integrare fra loro le relazioni ecologiche e simboliche in una filosofia del progetto incentrata sulle dell’ambiente di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale, e ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] come la Cina) e persino i paesi poveri.
I movimenti ecologisti (dal greco òikos «casa») conducono le loro battaglie in le multinazionali del marchio possono anche parlare la lingua della diversità, ma il risultato tangibile delle loro azioni è un ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...