ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] vista di Marx sui rapporti tra economia e società è radicalmente diverso da quelli di Smith, Ricardo e Mill. Secondo Marx la queste cose concorrono a stabilire una situazione di dipendenza ecologica dall'ambiente fisico (dalla terra, dal clima, dai ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e impellente per l'uomo d'oggi. Gravissime catastrofi ecologiche e biologiche (di cui già in parte, purtroppo, potrebbe forse dire meglio l'ossessione, che sta alla base delle diverse utopie di Wells è che l'umanità sia avviata a crisi economiche ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e forse più importante, elemento riguarda il fatto che i problemi ecologici sono considerati non solo dal punto di vista scientifico, ma anche da prospettive religiose e culturali diverse. Al momento questi problemi sono considerati sempre più da un ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] queste dimensioni.
Si ritiene che solo nell'ambito di una comunità ecologica di organismi l'evoluzione possa in realtà compiere grandi passi, e che le interazioni tra diverse forme di vita forniscano una forza guida dei processi evolutivi. Quindi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] il numero di specie (S) di uccelli esistenti su isole di diversa grandezza, Wilson ha dedotto più di trent'anni fa che, quando minacciate, questo tasso è stato dello 0,5%. Gli ecologisti hanno cercato altri mezzi per prevedere quali saranno i tassi ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] alle vallate alpine del Cuneese in Piemonte. Le condizioni ecologiche sono molto variabili, per il maggiore o minore spessore si hanno così differenti associazioni e combinazioni specifiche sempre diverse. L'ambiente di gariga è costituito dunque da ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] è ovunque lo stesso, ma con esso è possibile scrivere tutta la diversità delle strutture e delle funzioni della biosfera. Come scrive F. Jacob genetica di una popolazione e una situazione ecologica particolare, in considerazione dei meccanismi della ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Un banchetto, come si vede, di una ventina di pietanze diverse, oltre ovviamente al pane e al vino. Il pesce imperava su I millennio a.C. sembra sfruttare per ciascuna zona ecologica la grande potenzialità adattativa di una base agricola e zootecnica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Turkmenia al Sudan. Le tradizioni regionali, pur se in prolungata interazione, mantengono fisionomie proprie per la diversa base ecologica e per motivi specificamente storico-culturali. D'altro lato, si individuano veri e propri cicli di sviluppo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che i corsi d'acqua avevano mescolato ossa appartenenti ad epoche diverse, o che si trattava di ossa intrusive.
Nel 1839 Boucher v. Orlove, 1980; v. Polgar, 1975).L'antropologia ecologica si trovava in una situazione favorevole per collegare tra loro ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...