Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dalla quale esse vengono via via derivate per le diverse utilizzazioni; 2) dal sistema di corsi d'acqua it.: Geografia delle città, Napoli 1964).
Giannotti, G., L'analisi ecologica, Torino 1966.
Gibbs, J. P., Urban research methods, Princeton ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e forse più importante, elemento riguarda il fatto che i problemi ecologici sono considerati non solo dal punto di vista scientifico, ma anche da prospettive religiose e culturali diverse. Al momento questi problemi sono considerati sempre più da un ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] comunità a cui appartengono. Allo stesso modo, l'adozione di uno stile di vita diverso e la creazione di mercati alternativi per i prodotti ecologici o riciclati possono produrre effetti molto positivi sull'ambiente. Anche un semplice mutamento di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] veritiere. Una specie euritopica, per esempio una locusta, avrà sicuramente una percezione della grana del mosaico ecologicodiversa da quella di una specie stenotopica, poniamo un carabide. La specie euritopica troverà indifferente cibarsi in una ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] è anche parlare delle discipline che li hanno selezionati e ne hanno impostato la trattazione.
Ecologia urbana
Lo studio dei modi in cui popolazioni di diverse specie si adattano le une alle altre in uno specifico ambiente, secondo forme e processi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] per piante e animali. Le cure ricevute e l'uso prolungato nel tempo hanno determinato, infatti, un'elevata diversità di nicchie ecologiche e la presenza di una vasta gamma di specie. In ogni caso le distese erbacee con alberi sparsi costituiscono ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] quanto maggiore è la conoscenza acquisita sulla gamma di reazioni dell'ecosistema. l recenti sviluppi nelle diverse branche dell'ecologia stanno contribuendo a modificare sia gli obiettivi che i meccanismi di regolazione degli ecosistemi. Purtroppo ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e, di conseguenza, anche sui fenomeni di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzione della vegetazione in , ovvero che la produttività primaria netta della biosfera sia diversa da zero e positiva.
Le stime di produttività primaria ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] del paesaggio. Infatti, il livello di organizzazione a cui ci si riferisce è diverso, il concetto di successione ecologica non è valido nella sua definizione tradizionale a livello di paesaggio e le formazioni antropogene non possono essere escluse ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] la sistemazione dei viali prende aspetti vari secondo le loro diverse funzioni e vi si possono trovare installazioni speciali di controllo permanente dei processi naturali e dell’efficienza ecologica, specie nelle regioni densamente popolate che, ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...