TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] come una tribù dei Rabdoceli, rappresentano un ordine di piccoli Turbellarî quasi tutti marini, con intestino appena diverticolato, faringe plicata o bulbosa più o meno allungata. Sono provvisti di numerosi testicoli follicolari e hanno apertura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] indirizzate alla produzione vinicola e di impianti per la produzione delle anfore, fra cui la Dressel 2-4, lungo il diverticolo dell’Appia che collegava la costa con il passo di Cascano verso Suessa.
Nell’ultimo decennio i Campi Flegrei hanno ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] mobili e di due formazioni calcaree o gastroliti; di un intestino medio, unica sede dell’assorbimento, con diverticoli ghiandolari (fegato o epatopancreas) e di un intestino posteriore. L’apparato circolatorio consta del cuore (dorsale, talora ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] 'atrio. Così nel tipo Sycon (es. Grantia e Sycon [v.]), che si ritrova anche nelle spugne calcaree, si formano dei diverticoli ciechi della cavità gastrale, per cui si viene a stabilire un sistema di canali radiali (afferenti o inalanti) nei quali si ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] questi ultimi tempi molti autori hanno negato tale diretta comunicazione, sostenendo che i capillari linfatici si originano con diverticoli terminati a fondo cieco, i quali, pure mettendosi in rapporto con le lacune connettivali, non hanno con queste ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA (v. S 1970, p. 90)
C. Bencivenga Trillmich
A seguito di recenti indagini si è potuto precisare abbastanza dettagliatamente l'andamento del circuito murario di [...] che congiungeva Capua a Napoli, la quale attraversava la città coincidendo con il cardine massimo, e di individuare i due diverticoli che collegavano A. con il decumano massimo dell'ager Campanus e con la Via Consularis Campana; quest'ultimo coincide ...
Leggi Tutto
SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] , in una metà anteriore o cardiale, munita a sua volta di un ragguardevole diverticolo cieco accessorio, e in una metà posteriore o pilorica munita di 2 diverticoli ciechi accessorî; il canale intestinale è lunghissimo, fino a 13 volte più lungo ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] complete. Le fistole si distinguono ancora in semplici e complesse, secondo che il tragitto è unico oppure presenta ramificazioni o diverticoli, o è multiplo. L'orifizio esterno, molto variabile per forma, si trova per lo più nelle vicinanze dell'ano ...
Leggi Tutto
È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] mezzi fisici e chimici portati dal cistoscopio e sotto il controllo oculare dell'operatore. Le malformazioni della vescica, i diverticoli vescicali, il riflusso vescico-renale, non sono più oggi soltanto reperti d'autopsia, ma possono in vita essere ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] prodursi un'idromielia acquisita con ampia distensione e deformazione del canale centrale per tratti più o meno estesi, con diverticoli o duplicature, ripieno di liquido idropico e con trasformazione del midollo in un sacco floscio con pareti sottili ...
Leggi Tutto
diverticolite
s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio.