Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , e finalmente Mustafà che alla morte di Maometto I tentò di allontanare dal trono il figlio di lui Murād II. Era l'antica politica del divideetimpera; ma, questa volta, fu nefasta ai basileis. Murād II, prevalso su Mustafà, si volse contro l ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di discordia, che è chi provoca la guerra altrui per trarne consapevolmente un beneficio (in base al principio del divideetimpera). Ma nessuno di questi Terzi è essenziale alla condotta della guerra: sono tutte quante figure marginali. Quando il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] islamica, Berberi e Arabi si coalizzarono nel loro sforzo nazionalista di sottrarsi a questa politica giuridica del divideetimpera. Anche altrove, come in Indonesia, la persistenza del diritto islamico divenne un punto di riferimento simbolico per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] anno 1889 dell'era abissina) l'imperatore Menelik fece coniare a Parigi un di Aksum era ormai cristiana. Essa si divideva, riguardo alla religione, in tre gruppi 3, 1: id., in Dictionnarire d'hist. et géogr. ecclésiastiques, Parigi 1909; L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ostacoli fisici quali sono offerti dal rilievo, dividono l'impero, a occidente dalla Persia e dall'Afghānistān, Gonds of the eastern Ghauts., ib., V (1910); P. Rossillon, Mœurs et coutumes du peuple Kui, ib., VI-VII (1911-12); F. Jagor, Südindische ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....