Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] più profondi. Vari gruppi politici perseguono scopi analoghi con mezzi analoghi, ma legittimano lo scopo e i , la dispersione dei giovani tra la popolazione vincitrice, il divietodi usare lingua, religione e costumi dei vinti, la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] a puri criteri di mercato ma incorporano un importante elemento di tradizione sociale.
Per analogia possiamo ricordare qui la possibilità di assunzioni a termine; del 1963 è quella sul divietodi licenziamento della donna a causa di matrimonio. Nel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] delle scienze dell'uomo, una posizione che ha qualche analogia con quella dell'astronomia nell'insieme delle scienze della natura insieme di regole quali il divietodi incesto, l'endogamia, l'esogamia, il matrimonio preferenziale con un certo tipo di ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] di una tribù, e instaurava automaticamente il divietodi unione matrimoniale tra di essi nel momento medesimo in cui imponeva l'obbligo didi questo termine e da quella di un termine utilizzato spesso con un significato analogo: quello di etnia ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] allorché supponeva che il seme femminile fosse analogo a quello maschile, ma dotato di una più debole forza procreativa. La ai contatti sessuali e al parto, è collegata pure al divietodi consumare alcuni cibi; ma anche certe stoffe, poderi e ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] eroi. Partendo dall'esame di un caso clinico di zoofobia, Freud giunge al rilievo di due elementi analogici fra esso e la il sentimento di colpa determina l'emergenza delle due proibizioni totemiche (uccisione del totem; divietodi rapporto sessuale ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] quello che i capi erano per il popolo, secondo lo schema analogico: capo: popolo=uomo: donna=tapu: noa.
I rapporti fra marinai matrimoniali (umano-umano) dall'altro: per esempio, fra il divietodi incesto con la sorella e la non edibilità dei pets, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , quando, dopo aver rilevato che ‟lo stato di eccezione ha per la giurisprudenza un significato analogo al miracolo per la teologia", aggiunge: ‟solo con la consapevolezza di questa situazione dianalogia si può comprendere lo sviluppo subito dalle ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sensoriali; vengono introdotte nuove quote di riserva per le persone disabili in analogia a sistemi presenti in altri paesi con disabilità, laddove all'articolo 14 sancisce il divietodi discriminazione. Con l'Accordo parziale nell'ambito sociale e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...