Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] luoghi abitati, alla rimozione delle immondizie, al divietodi coltivare campi a risaia e marcita nei pressi in Venice (1550-1650), Oxford 1989.
33 Sul tema dell’analogia tra missioni interne ed esterne cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ecclesiastici, rifiuto di dichiarare il cattolicesimo religione di Stato, divietodi professione di nuovi voti religiosi parroci al controllo del potere civile. Un analogo progetto emerge da un rapporto di Talleyrand al Direttorio redatto al tempo del ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] religiose, chiusura delle tekke o conventi, divieto dell'abito talare fuor del culto, appello origine; e un analogo fenomeno, mutatis mutandis, ci offre l'Islàm cinese.
L'Islàm penetrò nel Celeste Impero per via di terra, attraverso missioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] . Vi sono poi altri testi sumerici e babilonesi dianalogo contenuto, tra cui l'esempio più significativo è Le leggi come i Dieci comandamenti sono invece formulate come ordini o divieti: 'fai questo', o 'non fare quest'altro'. La distinzione proposta ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di risolvere la tensione dialettica tra Dio e l'uomo sul versante di Dio, concependo la fede come ciò che è di là da ogni analogia Punti di partenza di questa nuova ‛religione politica' o ‛teologia del politico' sono il divieto veterotestamentario ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] riguardi dell'associazionismo e delle scuole cattoliche tedesche e, per converso, in analogia con il concordato italiano, il divieto fatto agli ecclesiastici di iscriversi e militare in partiti politici. Stipulato in condizioni eccezionali e in tempi ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di consumo di Roma, le talvolta ingenti quantità rimaste nei magazzini grazie al divieto legale di esportazione di questo palazzo, costruita in analogia con la cappella Sistina, venne inaugurata nel 1617. Nello stesso ordine di grandezza di spese ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] il divieto è assoluto, essendo l'elemento demoniaco implicito in ogni tipo di magia come anche di divinazione; 351-353). Ma siamo nell'ambito 'razionale' dell'estensione analogicadi una teoria embriologica, dato che a partire da una tradizione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...