• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Diritto [116]
Diritto civile [38]
Diritto penale e procedura penale [22]
Diritto commerciale [21]
Biografie [21]
Religioni [21]
Temi generali [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia [14]
Filosofia [13]

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] problema di incompatibilità del giudice per molti versi analogo a quello che opera nell’ipotesi di ripresa del procedimento a seguito di revoca . L’orientamento di segno contrario si imperniava sull’assenza di un divieto espresso ravvisando comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] di Jahvè (Sal. 11 [10], 4; 115 [113b], 16; Ravasi, 19863, I, p. 237; III, p. 378), la sede trascendente di Dio e per analogia Del resto il concilio di Laodicea (seconda metà sec. 4°) faceva esplicito divieto ai prelati di essere tanto astronomi quanto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] di valutarle; divieto per l’Ufficio di emettere avviso di accertamento prima della scadenza del termine dilatorio di sessanta giorni dal rilascio di fino ad un massimo di sessanta giorni (analogamente all’ipotesi di abuso del diritto indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Isteria

Universo del Corpo (2000)

Isteria Silvia Vegetti Finzi L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] una sintomatologia assurda, ritenuta espressione di falsità e di suggestione, in una forma di comunicazione dotata di significato e di senso. Attraverso i sintomi (formazioni di compromesso tra il desiderio e il divieto), il corpo isterico parla, dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isteria (3)
Mostra Tutti

DIODATI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Ottaviano Mario Rosa Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna. Era [...] 1751, nel convento carmelitano di S. Piercigoli, con singolare analogia di situazioni da parte di chi, come lui, sarà Gian Lorenzo Berti, stante il divieto per i membri del patriziato, in virtù di una legge del 1711, di contrarre "mariaggi turpi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO da Borgo San Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Borgo San Donnino Raniero Orioli Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita. Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] compromessa, i maestri decretarono, infatti, il divieto agli ordini religiosi di aprire nuovi collegi oltre a quelli già esistenti l'avvento dell'età dello Spirito Santo; essa, in analogia con le precedenti fasi della storia dell'umanità, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa) Claudio Bonanno Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] di voti favorevoli non troppo ampio, tra i popolani di Firenze e munito quindi del diritto di accesso a tutti gli uffici della Repubblica, escluse con divieto degli Annali, di cui è ignoto il periodo di stesura, mentre è certa l'analogia, in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gola

Enciclopedia Dantesca (1970)

gola Lucia Onder Vittorio Russo In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] dir male d'ogne gente. Per analogia g. indica la parte più profonda e buia di un fosso, di una voragine: in particolare la bolgia : Di questo cibo avrete caro, " mancanza " [XXII 141], che ricorda il divieto fatto da Dio ad Adamo ed Eva di cibarsi ... Leggi Tutto

PANTALEONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Domenico Julius Kirshner (Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] pure secondariamente, con l’acquirente. Pantaleoni respinse l’analogia di Francesco da Empoli con l’assicurazione marittima e intenzione di aggirare il divieto dell’usura. Per dirla con Pantaleoni: «sotto la copertura di un contratto di compravendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALERNO, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Elisa Liviana Gazzetta – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] in analogia con esperienze francesi e facente capo al gruppo milanese del fascio democratico-cristiano femminile di Angiolina un’appendice sul canto liturgico delle donne, contro il divieto canonico al canto femminile nella musica sacra. Dal 1927, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RADINI TEDESCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO RODOLFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali