FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] A ciò corrisponde un'analoga convenienza degli Stati a ridurre le ritenute su tali redditi al fine di attirare sulle proprie piazze principî del sacrificio o del beneficio, del divietodi arricchimento o della corrispettività che dovrebbero ispirare ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1302 nonostante il divietodi Filippo il Bello (Dupuy, Histoire du différend, p. 86). In questo periodo, l'influenza di E. su analogo si ritrova anche nell'analisi della conoscenza che l'anima ha di sé stessa, dove E. esclude la possibilità di ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] esso avrà successo in tutte le situazioni ‛analoghe', anche future. Se siamo in grado di ‛spiegare' perché un dato metodo funziona quanto metodo critico, nel senso di Popper - sta dunque nel ‛divietodi strategie d'immunizzazione'. Il requisito della ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] associazioni e a ottenere da alcuni governi regionali il divietodi adesione alle cooperative per i funzionari e gli impiegati in tutto il paese. Essa assunse il nome di Unione cooperativa, anche per analogia con la società fondata a Milano da Luigi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] coincidenza cronologica" e, in più, la "generica analogiadi vicende di pentimento e di grazia" (cfr. A. Frugoni, Dante e 1301 che fanno discretamente sapere a Torrigiano de' Cerchi che il divietodi riunire armati non valeva per loro; II, 28 e 36, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] delle scienze dell'uomo, una posizione che ha qualche analogia con quella dell'astronomia nell'insieme delle scienze della natura insieme di regole quali il divietodi incesto, l'endogamia, l'esogamia, il matrimonio preferenziale con un certo tipo di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di conflitti di interesse, in quanto si reputa che questi, per analogia, configurino condizioni di abuso di posizione dominante da parte di titolari di cariche di creazione di un mercato interno competitivo, nel rispetto del divietodi discriminazioni ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] : esso riemerge, non più indolore, come ineluttabile divietodi condanna perenne, nel tardo epilogo dell'episodio dei dall'acqua " (a somiglianza della gondola) - richiama per analogiadi moto lieve e veloce il vasaio snelletto e leggero, tanto che ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] orale (mimica facciale, gesti, ecc.), «mantenendo con essi un’analogia iconica» (Pistolesi 2004: 98; ➔ posta elettronica, lingua della una «frase banalissima come “Ho lasciato la macchina in divietodi sosta e mi hanno fatto la multa: domani andrò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] giovane Teresa Blasco, figlia di un ufficiale siciliano. Beccaria decise di sposarsi contro il divieto del padre, che morali.
Le leggi penali dovrebbero infine attenersi a una regola dianalogia tra i delitti e le pene, il cui effetto deterrente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...