• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [270]
Diritto [116]
Diritto civile [38]
Diritto penale e procedura penale [22]
Diritto commerciale [21]
Biografie [21]
Religioni [21]
Temi generali [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia [14]
Filosofia [13]

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] due modelli fondamentali. Il Senato di Milano, prototipo di altre istituzioni analoghe (Mantova, Parma e Piacenza, Modena 1729, con il divieto ad avvocati e giudici di ‘allegare’ i dottori per rispettare il primato delle norme di legge, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] dello Stato italiano), rafforza il divieto del doppio giudicato, dal momento appello ha una legittimazione analoga a quella riconosciuta alla Corte di cassazione nello “screening” di ammissibilità dei ricorsi ai sensi di quanto disposto dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] delle norme che richiedono una specifica forma in relazione al compimento di atti giuridici comporterebbe il divieto «… non solo … [del] … ricorso all’analogia, ma anche all’interpretazione estensiva, che costituisce … un comodo scudo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 4. Impugnazioni reali

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] il limite rappresentato dal divieto della reformatio in peius, in caso di mancata presentazione dell’ /appello, non essendo stato modificata – in analogia a quanto previsto dall’art. 309, co. 8 bis, c.p.p. – la previsione di cui all’art. 325, co. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] violazione di tale divieto costituisce grave illecito disciplinare (devono però ammettersi le spontanee erogazioni a titolo di liberalità quello che abbia pronunciato il provvedimento impugnato; per analogia, è congruo ritenere che anche per i giudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] problema di incompatibilità del giudice per molti versi analogo a quello che opera nell’ipotesi di ripresa del procedimento a seguito di revoca . L’orientamento di segno contrario si imperniava sull’assenza di un divieto espresso ravvisando comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] di valutarle; divieto per l’Ufficio di emettere avviso di accertamento prima della scadenza del termine dilatorio di sessanta giorni dal rilascio di fino ad un massimo di sessanta giorni (analogamente all’ipotesi di abuso del diritto indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali