Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] o liquidazione dei beni, secondo modalità che, seppure analoghe a quelle tipiche della procedura fallimentare, restano rimesse effetti tipici della domanda di concordato ‘completa’, fra cui in primo luogo il divietodi azioni esecutive e cautelari ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] sul contratto a termine con la previsione sul divietodi “abuso di reiterazione”, di cui alla clausola 5 dell’accordo quadro , n. 78, supplemento a Guida lav., Milano, 2014, 11.
30 In analogia con quanto già previsto dall’art. 4, co. 5, del t.u. ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] alla libertà contrattuale è dato dal divietodi accordi leonini.
Il procedimento di recesso
La legge si limita a spingersi sino alla previsione di un recesso ad nutum valgono considerazioni analoghe a quelle svolte in materia di s.p.a.
La ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di controllo dell’autorità giudiziaria, soprattutto in caso di rifiuto ingiustificato del risarcimento. Senonché, in analogia D., Abrogazione del delitto di oltraggio: una lenta e dolorosa agonia dovuta al divietodi eutanasia giuridica, in Cass. ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] anche la tesi dell’applicabilità, in via dianalogia juris, della generale disciplina dell’annullabilità ( attesa la portata generale del divietodi abuso di dipendenza economica oltre i rapporti di subfornitura, l’obbligo di conciliazione ex art. 10 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] marchio è la liceità, che il c.p.i. specifica nel divietodi registrare i segni «contrari alla legge, all’ordine pubblico o al rimedi cautelari e di merito di cui agli artt. 121 ss.
A questi segni si applicano quindi per analogia le norme sul ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] dei poteri dell’esercente la potestà, che ne provoca la decadenza; all’art. 833, in tema didivietodi atti di emulazione; all’art. 1438, in tema di minaccia di far valere un diritto «diretta a conseguire vantaggi ingiusti»; all’art. 1993, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] il divietodi allontanarsi dalla propria residenza senza il permesso del giudice delegato con quello didi «salvataggio », non sia scongiurata la dichiarazione di fallimento (elemento costitutivo del delitto di bancarotta). Momento dianalogia ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] /2001 e prima nella convenzione di Bruxelles, sia di nuovo conio.
Dei primi fanno parte il già richiamato divietodi riesame del merito (artt. da lui delegato, in analogia a quanto previsto dal codice di procedura per altri interventi preliminari ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] che deve disciplinare nello stesso modo situazioni strettamente analoghe ed in modo diverso situazioni diverse, nell da aggiungere che, con riguardo ai rapporti di lavoro, il divietodi distinzioni di genere rientra, secondo la nostra Corte, ormai ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...