Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di risolvere la tensione dialettica tra Dio e l'uomo sul versante di Dio, concependo la fede come ciò che è di là da ogni analogia Punti di partenza di questa nuova ‛religione politica' o ‛teologia del politico' sono il divieto veterotestamentario ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di una provocazione architettata dai servizi di sicurezza. Il divieto (30 gennaio 1968) della rappresentazione al Teatro Nazionale di Varsavia degli Avi di della giusta guerra si basa su un'analogia tra guerra e amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 'altare derivò anche la necessità di r. sempre più grandi. Il divieto ecclesiastico del quarto concilio lateranense del Sancta Sanctorum nel palazzo papale del Laterano e qualcosa dianalogo è testimoniato anche per il palazzo imperiale del Bukoleon a ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] riguardi dell'associazionismo e delle scuole cattoliche tedesche e, per converso, in analogia con il concordato italiano, il divieto fatto agli ecclesiastici di iscriversi e militare in partiti politici. Stipulato in condizioni eccezionali e in tempi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] diocesana degli oratorii maschili. Discorsi in parte analoghi dovremmo svolgere per le diocesi di Como, Cremona, Pavia, Lodi. Fra i proporre una sorta di versione cattolica all’insegna della castigatezza, riguardo al ballo i divietidi accesso tanto ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di consumo di Roma, le talvolta ingenti quantità rimaste nei magazzini grazie al divieto legale di esportazione di questo palazzo, costruita in analogia con la cappella Sistina, venne inaugurata nel 1617. Nello stesso ordine di grandezza di spese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di questa sorta di libri e scritti o di qualsiasi altra cosa che contenga queste materie". Urbano VIII confermò questo divieto meccanici, sostituiva il vecchio, animato dalle affinità, l'analogia tra macrocosmo e microcosmo perse gran parte del suo ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] il divieto è assoluto, essendo l'elemento demoniaco implicito in ogni tipo di magia come anche di divinazione; 351-353). Ma siamo nell'ambito 'razionale' dell'estensione analogicadi una teoria embriologica, dato che a partire da una tradizione ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] di Jahvè (Sal. 11 [10], 4; 115 [113b], 16; Ravasi, 19863, I, p. 237; III, p. 378), la sede trascendente di Dio e per analogia Del resto il concilio di Laodicea (seconda metà sec. 4°) faceva esplicito divieto ai prelati di essere tanto astronomi quanto ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] compromessa, i maestri decretarono, infatti, il divieto agli ordini religiosi di aprire nuovi collegi oltre a quelli già esistenti l'avvento dell'età dello Spirito Santo; essa, in analogia con le precedenti fasi della storia dell'umanità, sarebbe ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...