Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] dianalogie strutturali, a livello sociale e culturale, determinato dall'analogia dei modi di adattamento all'ambiente e proprio dunque di tutte le società di la famiglia nucleare, in presenza del divietodi incesto e della monogamia.
Questo gruppo ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] totemismo, quella dell'esogamia clanica, ovvero il divietodi unirsi carnalmente e di sposarsi tra membri dello stesso clan. Come come la costruzione di un'analogia tra una serie naturale e una serie culturale: un procedimento di pensiero mirato a ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] applicata a perle, ma falsa se applicata a gocce di mercurio. Analogamente, l'inferenza amplificativa non presenta problemi se applicata a modo può essere valutato? Perché si fa divieto alla filosofia di svolgere un qualsiasi ruolo nel prodursi dei ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] specie animali si possono trovare forme di organizzazione sociale, e quindi anche qualcosa dianalogo agli abiti sociali, la cultura quindi il senso di colpa per il delitto compiuto, si presenta come la premessa necessaria del divieto dell'incesto, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...