Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla DivinaCommedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] / non fai teco gioir le valli e i poggi?” − che riprende quello che potremmo considerare un modulo tipico della DivinaCommedia, specie dell’Inferno» (Telve 2021:171).Si conclude agli inizi del 1600 una stagione eccezionale per l’accoglimento di ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] lettera del 9 gennaio 1844, inviata al suo allievo Adelson Piacezzi, per ringraziarlo di avergli donato un incunabolo della DivinaCommedia del 1497, Gaetano Donizetti scrive: «Di qual gemma mi hai fatto tu possessore! Ho amato sempre (se non sempre ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] materialistica e dialettica della letteratura. La sua attività scientifica ha spaziato dall’edizione critica della DivinaCommedia, all’indagine sulle strutture ideologiche del canone letterario italiano, fino alla riscoperta di figure femminili ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] sulla presenza degli insetti nell’opera di Dante Alighieri. Ecco l'apparizione di formiche e api nella DivinaCommedia, disseminate dall’Inferno all’Alto Empireo; le prime, figure esemplari di laboriosità e solidarietà, costituiscono una societa ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] noi ad una morte. / Caina attende chi a vita ci spense. / Queste parole da lor ci fuor porte. (Dante Alighieri, DivinaCommedia, I, V, 103-108)In nome di GiuliaNon gode della stessa fama la storia di Giulia, adultera, sì, ma principalmente vittima ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] degli autori cristiani. Tiresia appare, infatti, nella Commedia di Dante ove è posto nella quarta bolgia dell Quanto significa che essi debbano essere capaci di tradurre la parola divina ponendosi da varie prospettive, da più punti di vista. Ed ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] 2, pp. 272-84.Ead., Dal testo alle immagini: il sistema di sintesi nelle miniature della ‘Commedia’, in Corsi Andreani, S. (ed.), La ‘DivinaCommedia’ di Antonio Maria Esposito tra miniatura, scultura e spiritualità, Firenze, Leo S. Olschki, 2022, pp ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] Dante è universalmente conosciuto e tradotto in tutte le lingue. (pp. 182-3).Seguono otto Questioni, oltre che sulla DivinaCommedia (la prima tradizione, le edizioni a stampa), sull’edizione dei testi non finiti; sull’ecdotica dei generi particolari ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] modo di ascoltare durante un suo viaggio in Liguria. Inaspettatamente Primo Levi, sorprendendo persino sé stesso, pensa alla DivinaCommedia, e decide di partire dall’Inferno dantesco, inizierà da qui per insegnare l’italiano al suo acerbo compagno ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] il Medio Evo e della rivista «La Cultura», autore di saggi di grande spessore come Dante: guida alla DivinaCommedia, Per Machiavelli, Scritti su Dante) pubblica la terza edizione riveduta e aggiornata (19991) di questo manuale destinato soprattutto ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti...