Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] "estetica", al centro della quale si colloca il tema della proporzione, della misura e dell’armonia.
In questi stessi anni si che una logica di relazioni costruite sul modello della Trinità divina.
Il vescovo e la storia
Quando Agostino, tornato in ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] . Tra i fattori periferici vanno ricordati: la proporzione esatta tra la lunghezza del pollice e quella delle è utilizzata per esprimere, da un lato, l'inconoscibilità diretta della divinità da parte degli uomini, dall'altro, l'immanenza di Dio nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] un linguaggio relativo alla società, di questa altra proporzione generale, espressa in linguaggio più astratto e analitico: concepisco; ciò che non posso comprendere è un Dio senza i divini attributi. Tutto mi fa credere che gli hai dato l’esistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] un eroe come lui; un duello affrontato in stato di invasamento divino, in preda ad una sorta di ebbrezza che estrania il combattente al principio secondo cui sono gli abbienti, in proporzione al loro patrimonio terriero, a dover difendere lo stato ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] loro una sorta di innocenza e di purezza divina. Altrimenti sono ipercoperti, a valorizzare la preziosità riportato ai canoni classici di bellezza, equilibrio e proporzione, e caricato di significati cerimoniali vagamente magico-religiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] umana è forma congetturale del mondo, come quella divina è forma reale. Come la divina entità assoluta è tutto ciò che È in ogni nostra mente, dunque, è principio di distinzione, proporzione, composizione.
Niccolò Cusano
Compendio VI
Compendium, VI
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] definissero il concetto. In alcuni casi le spiegazioni erano legate al divino; in altri, il termine 'probabile' era usato, come accade e quante al secondo e dividere la posta seguendo questa proporzione.
Anche se nel carteggio tra Pascal e Fermat non ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] attuare nel monastero padovano, pur senza prevedere le proporzioni che il suo disegno avrebbe assunto -Nel gennaio 1409 per le insistenze del pontefice, umilmente interpretate come volontà divina. È perciò del tutto gratuita l'insinuazione formulata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] vengono detti “sani” perché hanno entrambi ordine e proporzione alla “salute” (princeps analogatum) che sola verifica il Inoltre, la compatibilità tra la libertà dell’uomo e la prescienza divina è garantita dal fatto che, pur non causando da solo gli ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] sonetto d'occasione nella raccolta di rime Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova, Pasquati, 1568 di pena, in assenza di cause esimenti); la richiesta di proporzione tra delitto e pena, e del favor rei; in tema ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...